La Cattedrale dei viaggiatori
Dal 15 June 2014 al 30 October 2014
Pisa
Luogo: Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: lungarno Galileo Galilei 9
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 17-22. Dal 15 settembre martedì 9-13,30 / 15-17,30; da mercoledì a sabato 9-18,30; domenica e festivi 10-18,30
Curatori: Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi
Enti promotori:
- Museo della Grafica
- Comune di Pisa
- Università di Pisa
- Amici dei Musei e Monumenti Pisani
- Opera della Primaziale
- Regione Toscana
- Provincia di Pisa
- Soprintendenza di Pisa
- Fondazione Cerratelli
Costo del biglietto: intero 3 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 050 2216060
E-Mail info: museodellagrafica@adm.unipi.it
Sito ufficiale: http://www.museodellagrafica.unipi.it/
Nel corso del XVIII e XIX secolo, quando Pisa costituiva una tappa privilegiata e irrinunciabile del ‘Grand Tour’, l’emozionante impatto con la piazza del Duomo e il suo straordinario complesso monumentale viene infatti restituito dai racconti dei viaggiatori e tradotto visivamente dalle matite degli artisti con modalità e strategie narrative che documentano, in significativa corrispondenza, l’immutato fascino di una profonda suggestione estetica e spirituale.
Attraverso disegni, incisioni, libri, fotografie e modelli, la mostra La Cattedrale dei viaggiatori è concepita proprio come una tappa del viaggio che, dall’arrivo a Pisa, aveva il suo momento più alto nell’impatto con la piazza e con il Duomo, “una delle cattedrali più belle d’Europa”, la “montagna di marmo” che – riprendendo le parole dei viaggiatori – inaugurava la successione di capolavori monumentali come il Battistero, la Torre e il Camposanto.
Le immagini lasciate da disegnatori e incisori locali come Ferdinando Fambrini, Gaetano Ciuti, Angelo Cappiardi, Ranieri Grassi e Bartolomeo Polloni, ma anche da affermati artisti stranieri come George Moore, Ladislaus Rupp o Rohault de Fleury, accompagnano le parole con cui illustri viaggiatori (da Charles de Brosses a Niccolò Tommaseo, da Mark Twain a Henry James, da Denis Ivanovic Fonvizin a Jacob Burckhardt …) restituivano percezioni e riflessioni su “un luogo incantato come la piazza dove sorge la Cattedrale”, monumento emblematico dell’immaginario collettivo. Un dialogo che viene amplificato con la scoperta della fotografia, quando la Cattedrale viene immortalata dai pionieri della nuova arte, tra i quali emerge lo scultore e fotografo Enrico di Van Lint, che a Pisa ebbe un rinomato ‘atélier-negozio’ dove venivano anche prodotti raffinati modellini in alabastro degli edifici pisani,souvenirs assai ambiti dai viaggiatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles