Carmela Corsitto. Il grado zero: bianco e plexiglass

Carmela Corsitto. Il grado zero: bianco e plexiglass, Galleria di Arte Contemporanea Dislocata, Modena
Dal 17 January 2015 al 8 February 2015
Vignola | Modena
Luogo: Galleria di Arte Contemporanea Dislocata
Indirizzo: via Cantelli 3/1
Orari: da martedì a venerdì 15.30-19,30; sabato e domenica 11-13 / 15-19,30
Curatori: Raffaele Quattrone, WunderKammer
Telefono per informazioni: +39 348 9315462
E-Mail info: info@associazionewunderkammer.it
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/WunderKammerAssociazioneCulturale
Il 16 gennaio Dislocata, la galleria di arte contemporanea di Vignola (Modena), inaugura le attività culturali del 2015 con una nuova mostra.
Il primo evento sarà dedicato ai lavori di Carmela Corsitto. Agrigentina di nascita (1958), vive tra Canicattì e Bologna. Lavora come artista fin dagli anni '80 e ama utilizzare diversi mezzi espressivi, spaziando dall'installazione, al libro d'artista, dalla fotografia alla video-installazione, facendo uso di materiali come sabbia, legno, plexiglass, stoffa.
A Dislocata, Carmela Corsitto porta 22 lavori, tutti virati in bianco: come scrive Raffaele Quattrone nel catalogo (a disposizione in galleria) «le sue opere vengono ripulite, decontaminate, liberate, purificate da tutto ciò che è inutile e superfluo e da qualsiasi riferimento connotativo di tipo sociale, storico, figurativo, reale come in un ritorno ad un grado zero dal quale ripartire e ricominciare a pensare e sperare».
Lavora per sottrazione, Carmela Corsitto, usando la monocromia del bianco e il plexiglass come un «rimando alla sensazione di vuoto che ci circonda, ma che abbiamo anche dentro e che si trattiene in una condizione di spaesamento e paura». Il bianco dunque come «sinonimo di silenzio inteso come guida di conoscenza di sé e degli altri»: sarà questo il filo conduttore della serie di opere a parete e di libri esposti a Dislocata come oggetti-icona, senza testo, senza immagini, richiamando una fonte di conoscenza universale.
Una mostra emozionante e sorprendente, che inaugura una nuova stagione di eventi culturali nello spazio espositivo di Vignola, che è diventato nell'ultimo anno una fucina viva per il centro storico della città modenese. Nata all'interno dell'incubatore Armilla, motore di rigenerazione urbana, Dislocata ha raccolto in pochi mesi un grande interesse da parte del pubblico che l'ha fatta diventare un punto di riferimento regionale.
Le attività di Dislocata sono realizzate dall'associazione WunderKammer, con il contributo della Fondazione di Vignola.
Carmela Corsitto nasce a Canicattì (AG) nel 1958 e si diploma in pittura presso l’Accademia di belle Arti di Agrigento.
Esordisce con una mostra personale nel 1983 a Caltanissetta. L’attività espositiva si configura attraverso un intenso percorso in mostre personali, collettive, rassegne tematiche tenute in musei, gallerie private e istituzioni pubbliche in ambito nazionale e internazionale. Le opere del primo periodo rimandano al figurativo pittorico e al disegno. Nel 1990 apre il campo della ricerca ad altri mezzi espressivi come: installazioni, libro d’artista - libro oggetto, fotografia e video-installazioni. L’uso di linguaggi diversi sperimentati tra differenti stature e materiali diverrà una prassi costante della sua ricerca. Suoi lavori fanno parte di collezioni private e pubbliche. Vive e lavora tra Canicattì e Bologna. Sito www.carmelacorsitto.it
Il primo evento sarà dedicato ai lavori di Carmela Corsitto. Agrigentina di nascita (1958), vive tra Canicattì e Bologna. Lavora come artista fin dagli anni '80 e ama utilizzare diversi mezzi espressivi, spaziando dall'installazione, al libro d'artista, dalla fotografia alla video-installazione, facendo uso di materiali come sabbia, legno, plexiglass, stoffa.
A Dislocata, Carmela Corsitto porta 22 lavori, tutti virati in bianco: come scrive Raffaele Quattrone nel catalogo (a disposizione in galleria) «le sue opere vengono ripulite, decontaminate, liberate, purificate da tutto ciò che è inutile e superfluo e da qualsiasi riferimento connotativo di tipo sociale, storico, figurativo, reale come in un ritorno ad un grado zero dal quale ripartire e ricominciare a pensare e sperare».
Lavora per sottrazione, Carmela Corsitto, usando la monocromia del bianco e il plexiglass come un «rimando alla sensazione di vuoto che ci circonda, ma che abbiamo anche dentro e che si trattiene in una condizione di spaesamento e paura». Il bianco dunque come «sinonimo di silenzio inteso come guida di conoscenza di sé e degli altri»: sarà questo il filo conduttore della serie di opere a parete e di libri esposti a Dislocata come oggetti-icona, senza testo, senza immagini, richiamando una fonte di conoscenza universale.
Una mostra emozionante e sorprendente, che inaugura una nuova stagione di eventi culturali nello spazio espositivo di Vignola, che è diventato nell'ultimo anno una fucina viva per il centro storico della città modenese. Nata all'interno dell'incubatore Armilla, motore di rigenerazione urbana, Dislocata ha raccolto in pochi mesi un grande interesse da parte del pubblico che l'ha fatta diventare un punto di riferimento regionale.
Le attività di Dislocata sono realizzate dall'associazione WunderKammer, con il contributo della Fondazione di Vignola.
Carmela Corsitto nasce a Canicattì (AG) nel 1958 e si diploma in pittura presso l’Accademia di belle Arti di Agrigento.
Esordisce con una mostra personale nel 1983 a Caltanissetta. L’attività espositiva si configura attraverso un intenso percorso in mostre personali, collettive, rassegne tematiche tenute in musei, gallerie private e istituzioni pubbliche in ambito nazionale e internazionale. Le opere del primo periodo rimandano al figurativo pittorico e al disegno. Nel 1990 apre il campo della ricerca ad altri mezzi espressivi come: installazioni, libro d’artista - libro oggetto, fotografia e video-installazioni. L’uso di linguaggi diversi sperimentati tra differenti stature e materiali diverrà una prassi costante della sua ricerca. Suoi lavori fanno parte di collezioni private e pubbliche. Vive e lavora tra Canicattì e Bologna. Sito www.carmelacorsitto.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica