Ubaldo Bartolini, Stefano Di Stasio e Carlo Maria Mariani
Ubaldo Bartolini, Stefano Di Stasio e Carlo Maria Mariani, Galleria Permariemonti, Civitanova Marche
Dal 5 July 2014 al 15 September 2014
Civitanova Marche | Macerata
Luogo: Galleria Permariemonti
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 53
Orari: da lunedì a sabato 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0733 776117
E-Mail info: permariemonti@alice.it
La mostra degli artisti Ubaldo Bartolini, Stefano Di Stasio e Carlo Maria Mariani, organizzata dalla Galleria Permariemonti di Gino Monti con sede a Civitanova Marche, si propone di offrire al pubblico l’opportunità di riapprezzare l’importanza e l’attualità di un movimento artistico che negli anni Ottanta riportò in primo piano la pittura – con un successo decretato dalle numerose rassegne nazionali (come la Biennale di Venezia del 1984) e internazionali che a tali pittori sono state nel tempo dedicate –, e che è ancora quanto mai attivo, in costante evoluzione dei suoi stessi linguaggi.
Ciò che caratterizzava, e contraddistingue tuttora, la poetica di tali artisti, è un ritorno al passato, nel senso di libera citazione e recupero di temi e tecniche pittoriche dell’arte premoderna. Di qui gli appellativi, di volta in volta coniati dai critici, di Anacronismo (per il suo volontario rimandare a un tempo altro, inattuale), Pittura Colta o Citazionismo (per la ricchezza delle suggestioni letterarie, storiche, mitologiche) e Ipermanierismo (per il rigore sia nella ricerca della forma che nelle tecniche di esecuzione). Non si tratta, tuttavia, di un fuggire dal presente, ma di ricostruirlo ricomponendo le fratture con la tradizione che talune tendenze artistiche contemporanee hanno provocato, e dunque riportando in primo piano la dimensione estetica e la profondità simbolica quali strumenti primari con cui l’arte può incidere su chi la fruisce.
L’esito di un tale, articolato approccio alla pittura è la creazione di dimensioni espressive personali e complesse, che si estrinsecano nelle eleganti e allegoriche composizioni di Mariani, in cui il ritratto e il nudo femminile riacquistano un ruolo di primo piano; nei mondi onirici e surreali di Di Stasio, popolati di enigmatici personaggi; e nei sublimi paesaggi di Bartolini, che pur senza allontanarsi dalla verosimiglianza, diventano rappresentazione di pure istanze interiori.
Testo in catalogo di Fulvio Abbate.
Ciò che caratterizzava, e contraddistingue tuttora, la poetica di tali artisti, è un ritorno al passato, nel senso di libera citazione e recupero di temi e tecniche pittoriche dell’arte premoderna. Di qui gli appellativi, di volta in volta coniati dai critici, di Anacronismo (per il suo volontario rimandare a un tempo altro, inattuale), Pittura Colta o Citazionismo (per la ricchezza delle suggestioni letterarie, storiche, mitologiche) e Ipermanierismo (per il rigore sia nella ricerca della forma che nelle tecniche di esecuzione). Non si tratta, tuttavia, di un fuggire dal presente, ma di ricostruirlo ricomponendo le fratture con la tradizione che talune tendenze artistiche contemporanee hanno provocato, e dunque riportando in primo piano la dimensione estetica e la profondità simbolica quali strumenti primari con cui l’arte può incidere su chi la fruisce.
L’esito di un tale, articolato approccio alla pittura è la creazione di dimensioni espressive personali e complesse, che si estrinsecano nelle eleganti e allegoriche composizioni di Mariani, in cui il ritratto e il nudo femminile riacquistano un ruolo di primo piano; nei mondi onirici e surreali di Di Stasio, popolati di enigmatici personaggi; e nei sublimi paesaggi di Bartolini, che pur senza allontanarsi dalla verosimiglianza, diventano rappresentazione di pure istanze interiori.
Testo in catalogo di Fulvio Abbate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles