Rose in Arno. Omaggio a Giuliano Gargani detto il Garga

Rose in Arno. Omaggio a Giuliano Gargani detto il Garga
Dal 19 November 2012 al 2 December 2012
Firenze
Luogo: Museo Bellini
Indirizzo: lungarno Soderini 3
Telefono per informazioni: +39 055 214031
E-Mail info: museoluigibellini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.nottefiorentina.it/
Domenica 18 Novembre alle 19.00 inaugura la mostra per Giuliano Gargani, detto il Garga – “Rose in Arno” al Museo Bellini – personaggio e maestro per tutta San Frediano, dove per lunghi anni ha coltivato un meraviglioso giardino sulle sponde di Lungarno Santa Rosa.
A pochi mesi dal suo funerale il nostro “giardiniere della bellezza” viene omaggiato con una mostra di suoi dipinti, di Alfio Rapisardi, di Angelo Vadalàe di Luigi Bellini.
Nella sua osteria sono stati ospitati grazie a lui tantissimi momenti di comunione tra giovani artisti e maestri, banchetti di bellezza, di allegria, di scambio, di argomentazione, di ricordo e di filosofia. Quella dell’Amore. A questo grido Giuliano è stato commemorato dai suoi amici con l’ultimo viaggio in barca sul suo amato fiume, mentre tutti dalle rive spargevano petali di rose.
Garga è stato un maestro perché ha sempre seguito la strada del cuore, con estrema semplicità, come se fosse nato per questo. Adesso i suoi amici lo ringraziano ancora.
A pochi mesi dal suo funerale il nostro “giardiniere della bellezza” viene omaggiato con una mostra di suoi dipinti, di Alfio Rapisardi, di Angelo Vadalàe di Luigi Bellini.
Nella sua osteria sono stati ospitati grazie a lui tantissimi momenti di comunione tra giovani artisti e maestri, banchetti di bellezza, di allegria, di scambio, di argomentazione, di ricordo e di filosofia. Quella dell’Amore. A questo grido Giuliano è stato commemorato dai suoi amici con l’ultimo viaggio in barca sul suo amato fiume, mentre tutti dalle rive spargevano petali di rose.
Garga è stato un maestro perché ha sempre seguito la strada del cuore, con estrema semplicità, come se fosse nato per questo. Adesso i suoi amici lo ringraziano ancora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito