Grayson Revoir

Grayson Revoir, Thomas Brambilla, Bergamo
Dal 20 January 2013 al 31 March 2013
Bergamo
Luogo: Thomas Brambilla
Indirizzo: via Casalino 25
Orari: da martedì a sabato 14-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 247418
E-Mail info: info@thomasbrambilla.com
Sito ufficiale: http://www.thomasbrambilla.com
La galleria Thomas Brambilla è lieta di annunciare per Sabato 19 Gennaio 2013 l’inaugurazione della mostra personale di Grayson Revoir.
Nato nel 1983 a San Francisco, in California, Grayson Revoir vive e lavora a New York. Due sono gli artisti di riferimento per Grayson Revoir: Edvard Munch e Günther Uecker. Per il secondo il riferimento è scontato. Basta guardare i lavori di Grayson che sono tavoli, scale e pannelli di legno trafitti da una moltitudine di viti, chiodi, bulloni, lasciati poi all’aperto sotto la pioggia, e quindi pieni di macchie e striscie di ruggine.
Per il primo invece la vicinanza è data dalla cura da cavallo a cui Revoir, esattamente come Munch, sottopone i suoi lavori. Dopo aver distrutto una scala o un tavolo piuttosto che un pannello di legno, Grayson li abbandona sul soffitto della sua casa di Bushwick aspettando che piova.
Non concede nulla all’estetica Revoir. Non concede nulla all’appagamento sensoriale. Semplicemente devasta l’opera come se fosse una necessità brutale a guidarlo, un istinto primitivo. Una performance fisica di violenza. Uno stupro. Uno stupro necessario per dialogare con la storia dell’arte. Con i buchi di Fontana o con i “fire paintings” di Yves Klein piuttosto che, anche se con tutte le dovute distanze, con il dripping di Jackson Pollock.
Nato nel 1983 a San Francisco, in California, Grayson Revoir vive e lavora a New York. Due sono gli artisti di riferimento per Grayson Revoir: Edvard Munch e Günther Uecker. Per il secondo il riferimento è scontato. Basta guardare i lavori di Grayson che sono tavoli, scale e pannelli di legno trafitti da una moltitudine di viti, chiodi, bulloni, lasciati poi all’aperto sotto la pioggia, e quindi pieni di macchie e striscie di ruggine.
Per il primo invece la vicinanza è data dalla cura da cavallo a cui Revoir, esattamente come Munch, sottopone i suoi lavori. Dopo aver distrutto una scala o un tavolo piuttosto che un pannello di legno, Grayson li abbandona sul soffitto della sua casa di Bushwick aspettando che piova.
Non concede nulla all’estetica Revoir. Non concede nulla all’appagamento sensoriale. Semplicemente devasta l’opera come se fosse una necessità brutale a guidarlo, un istinto primitivo. Una performance fisica di violenza. Uno stupro. Uno stupro necessario per dialogare con la storia dell’arte. Con i buchi di Fontana o con i “fire paintings” di Yves Klein piuttosto che, anche se con tutte le dovute distanze, con il dripping di Jackson Pollock.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito