Groshgrup. TiRaNa-ToRiNo

Groshgrup. TiRaNa-ToRiNo
Dal 16 February 2013 al 2 March 2013
Torino
Luogo: Ecomuseo Urbano
Indirizzo: via San Gaetano da Thiene 6
Orari: da lunedì a venerdì 9:30-12:30/ 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4435667
E-Mail info: info@groshgrup.net
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it
''Una decina di anni dopo il nostro arrivo a Torino abbiamo rivissuto (durante una rigida notte di novembre) l’esperienza di quando ci chiamavano “minorenni extracomunitari non accompagnati” ed eravamo senza permesso di soggiorno. Erano i tempi in cui parlavamo poco l’italiano ed avevamo fame e freddo, quando frequentavamo le mense e, non avendo dove andare a dormire, trovavamo riparo tra i cartoni sistemati sulle panchine o sotto i pini della città. Sognavamo un lavoro e una professione. Gran brutta cosa la clandestinità. Impossibile dimenticarla, ma per fortuna ne siamo usciti… e dopo tanto tempo ci troviamo ora sospesi in una dimensione strana, tra Tirana (cuore) e Torino (lavoro)…''
TiRaNa-ToRiNo ripercorre l’arrivo in arrivo in Italia dei componenti albanesi di Groshgrup, minorenni, clandestini e soli. Riflette sul loro inserimento lavorativo e sociale in una Torino non sempre aperta e solidale attraverso diversi strumenti e linguaggi (fotografia, video, pittura, fumettistica e grafica). TiRaNa-ToRiNo cattura momenti di un passato difficile che tanti immigrati preferiscono dimenticare e le sfide del presente. Presenta con orgoglio storie e vissuti a rischio di estinzione, per raccontare apertamente, senza timori e senza taboo, significativi aspetti dell’immigrazione recente che è importante non nascondere o cancellare.
TiRaNa-ToRiNo ripercorre l’arrivo in arrivo in Italia dei componenti albanesi di Groshgrup, minorenni, clandestini e soli. Riflette sul loro inserimento lavorativo e sociale in una Torino non sempre aperta e solidale attraverso diversi strumenti e linguaggi (fotografia, video, pittura, fumettistica e grafica). TiRaNa-ToRiNo cattura momenti di un passato difficile che tanti immigrati preferiscono dimenticare e le sfide del presente. Presenta con orgoglio storie e vissuti a rischio di estinzione, per raccontare apertamente, senza timori e senza taboo, significativi aspetti dell’immigrazione recente che è importante non nascondere o cancellare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito