Italo Casale. Dimora Divina, Spazio Umano

Italo Casale. Dimora Divina, Spazio Umano
Dal 11 May 2013 al 13 October 2013
Genova
Luogo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Indirizzo: piazzale Giuseppe Mazzini 4
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Telefono per informazioni: +39 010 5574012/ 4047/ 4826
E-Mail info: ufficiostampa@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php
Le fotografie di questa mostra descrivono il tempio indiano come luogo ove la terra incontra il cielo e la divinità incontra l’umanità, un luogo di sospensione del vivere mondano che non solo rende visibile il rapporto tra i fedeli e lo spazio sacro, ma assolve anche a importanti funzioni religiose, rituali e sociali.
Subito dopo l’ingresso nel tempio, i fedeli prendono il bagno rituale di purificazione, che consente l’accesso alla contemplazione delle immagini delle divinità (murti) e alla visione del divino (darshan). Dopo gli atti di devozione e culto (puja) i fedeli sostano all’ombra del portico templare (mandapa), luogo che favorisce l’incontro, la comunicazione sociale e il riposo.
Le fotografie illustrano dunque tre momenti: il bagno di purificazione; l’incontro col sacro: immagini delle divinità, visione del divino, culto e devozione; la dimensione sociale e il riposo.
Dal 5 Maggio al 24 Giugno 2012, questa mostra è stata ospitata dal Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma. Nella presente occasione l’ordinamento espositivo è stato rinnovato e comprende alcune fotografie inedite.
Italo Casale
Nato ad Arezzo nel dicembre 1954, laureato in lettere, è docente di ruolo negli istituti superiori di secondo grado.
Dedito al lavoro sociale fin dagli anni giovanili, ha svolto numerosi interventi formativi nel settore socio-educativo. Dal 1989 è coordinatore e responsabile educativo del Centro Accoglienza Minori presso la Comunità socio-educativa residenziale per minorenni dei Servizi Sociali del Comune di Arezzo. Inoltre, è stato coordinatore del Centro studi e documentazione del Coordinamento Nazionale Comunità per Minori presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze e ha contribuito alla letteratura del settore.
Ha molto viaggiato in Asia e Medio Oriente. Durante i suoi frequenti e prolungati soggiorni in India ha approfondito diversi aspetti della cultura e religiosità indiana, frequentando assiduamente i maggiori complessi templari, tra cui quelli del Karnataka e del Tamil Nadu, dedicandosi alla loro rappresentazione e narrazione fotografica.
Nel tempo libero legge, viaggia, cammina, osserva, fotografa.
Subito dopo l’ingresso nel tempio, i fedeli prendono il bagno rituale di purificazione, che consente l’accesso alla contemplazione delle immagini delle divinità (murti) e alla visione del divino (darshan). Dopo gli atti di devozione e culto (puja) i fedeli sostano all’ombra del portico templare (mandapa), luogo che favorisce l’incontro, la comunicazione sociale e il riposo.
Le fotografie illustrano dunque tre momenti: il bagno di purificazione; l’incontro col sacro: immagini delle divinità, visione del divino, culto e devozione; la dimensione sociale e il riposo.
Dal 5 Maggio al 24 Giugno 2012, questa mostra è stata ospitata dal Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma. Nella presente occasione l’ordinamento espositivo è stato rinnovato e comprende alcune fotografie inedite.
Italo Casale
Nato ad Arezzo nel dicembre 1954, laureato in lettere, è docente di ruolo negli istituti superiori di secondo grado.
Dedito al lavoro sociale fin dagli anni giovanili, ha svolto numerosi interventi formativi nel settore socio-educativo. Dal 1989 è coordinatore e responsabile educativo del Centro Accoglienza Minori presso la Comunità socio-educativa residenziale per minorenni dei Servizi Sociali del Comune di Arezzo. Inoltre, è stato coordinatore del Centro studi e documentazione del Coordinamento Nazionale Comunità per Minori presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze e ha contribuito alla letteratura del settore.
Ha molto viaggiato in Asia e Medio Oriente. Durante i suoi frequenti e prolungati soggiorni in India ha approfondito diversi aspetti della cultura e religiosità indiana, frequentando assiduamente i maggiori complessi templari, tra cui quelli del Karnataka e del Tamil Nadu, dedicandosi alla loro rappresentazione e narrazione fotografica.
Nel tempo libero legge, viaggia, cammina, osserva, fotografa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska