Quando la natura diventa arte

land art a Livigno
09/07/2004
La Land art è una forma di arte concettuale affascinante: sviluppatasi a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, fu battezzata in questo modo nel 1969 da Gerry Schum, che per primo ne documentò l’espressione attraverso le opere dei primi artisti che vi si cimentarono. Si tratta di un’arte effimera creata dall’uomo in ambienti naturali con il solo utilizzo di materiali già presenti sul luogo, pietre, fieno, legno. Destinata con il passare del tempo a essere riassorbita da quel paesaggio che ha contribuito a crearla, è un’arte che sperimenta una nuova percezione del rapporto tra uomo, spazio e natura.
Grazie a Pietrarte, e ad un’analoga manifestazione invernale, Art in ice, dove sono protagoniste sculture di ghiaccio, Livigno è diventata un importante centro di Land art a livello internazionale, che durante la scorsa edizione ha accolto oltre 20.000 visitatori.
L’evento, della durata di una settimana, prevede la presenza di sei squadre, ciascuna formata da un’artista e sue assistenti. Gli artisti presenti quest’anno saranno la spagnola Rosa Maria Arau, i giapponesi Reijiro Wada e Rieko Mori e gli italiani Giuseppe Rubicco, Donato Linzalata e Renzi&Lucia. Lo studio che li vedrà all’opera è la valle del fiume Spöl, lungo le cui rive ogni squadra avrà a disposizione 2 km per creare la propria scultura.
La presenza del pubblico è particolarmente importante. Lo stesso pubblico, infatti, viene direttamente coinvolto nel processo di creazione, oltre ad esserne testimone. E la testimonianza assume un valore fondamentale parlando di Land art, dal momento che, come si è detto, si tratta di arte effimera. Enza Tamborra ha il compito di immortalare le opere con le sue fotografie. Le passate edizioni di Pietrarte sono invece in mostra itinerante già dal 16 marzo; partita da Milano, l’esposizione sarà a Livigno dal 20 luglio.
Infine per avvicinare ulteriormente i visitatori a questa forma d’arte, l’artista svizzera Milvia Quadrio organizzerà per l’intera settimana una serie di workshop per bambini e adulti, invitandoli a creare di persona la loro scultura con i materiali naturali che fanno parte del paesaggio. Per riscoprire la bellezza della natura e la possibilità di vivere in armonia con essa.
Informazioni: Azienda di Promozione Turistica Livigno, tel. 0342/996379; 02/475684
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita