Ceramics, Food and Design. Quando i designer incontrano i maestri ceramisti

© Cinzia Anguissola
Dal 7 November 2015 al 6 January 2016
Faenza | Ravenna
Luogo: MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche
Indirizzo: viale Baccarini 19
Orari: mar-ven 10-13.30; sab e dom 10-17.30
Curatori: Maria Christina Hamel
Telefono per informazioni: +39 0546 697311
E-Mail info: info@micfaenza.org
Sito ufficiale: http://micfaenza.org/
“Ceramics, Food and Design. Quando i designer incontrano i maestri ceramisti”, questo il titolo della mostra, che viene allestita al MIC- Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza dal 7 novembre al 6 gennaio 2016 a cura di Maria Christina Hamel.
La mostra dopo essere stata esposta alla Fabbrica del Vapore di Milano torna a Faenza, nella città dove le ceramiche sono state prodotte. Esposti una ventina di manufatti in ceramica con la funzione di essere dei contenitori per il cibo frutto della collaborazione tra designer e artigiani ceramisti.
Il progetto realizzato in collaborazione con il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Ente Ceramica Faenza, Comune di Faenza e Milano Makers ha portato 17 ceramisti faentini a collaborare con 21 designer e precisamente: Elvira Keller con Tarshito, Gino Geminiani con Elena Cutolo, Mirta Morigi con Maria Cristina Hamel, Antonella Cimatti e Manifattura Sottosasso con Sergio Maria Calatroni, Carla Lega con Luca Scacchetti, Elena Boschi con Cinzia Ruggeri, Lea Emiliani con Elena Salmistraro, Giovanni Cimatti con Marco Zanuso, Fosca Boggi con Eliana Lorena, Manifatture Sottosasso e Pietro Gaeta con Denis Santachiara, Bottega Gatti con Luisa Bocchietto, Massimo Iosa Ghini e Marco Ferreri, Maurizio Russo con Diego Dutto e Franco Raggi, Fos con Isabelle Rigal, Antonietta Mazzotti con Nanda Vigo, fiorenza Pancino con Federica Bubani, La Vecchia Faenza con Giorgina Castiglioni.
Al termine dell’esposizione gli oggetti entreranno a fare parte della collezione permanente del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
“Questo progetto è un ottimo risultato e una bella occasione di visibilità non solo per i nostri artigiani e artisti della ceramica, ma per l’intera città di Faenza e per il territorio - commenta Claudia Casali, Direttrice del MIC - È nostro dovere incentivare collaborazioni e contaminazioni come questa: il lavoro insieme a Milano Makers è iniziato in occasione di Argillà 2014, e vogliamo che questo progetto non si fermi a Faenza ma possa coinvolgere in futuro altre città della ceramica italiane”.
"E' importatantissimo costruire dei rapporti tra ceramica e design per innovare il settore - aggiunge Massimo Isola, Assessore alla Cultura del Comune di Faenza e Presidente di Ente Ceramica - La collaborazione con un'associazione come MIlano Makers, che possiede relazioni europee, e con l'Assessorato alle Attività Produttiìve del Comune di Milano è stata fondamentale e ha portato I nostri ceramisti al Fuorisalone. Per questo confidiamo che continui anche attraverso altri progetti".
Il 18 dicembre, alle 18.30, verrà presentato il catalogo del progetto, edito da MIC edizioni.
La mostra dopo essere stata esposta alla Fabbrica del Vapore di Milano torna a Faenza, nella città dove le ceramiche sono state prodotte. Esposti una ventina di manufatti in ceramica con la funzione di essere dei contenitori per il cibo frutto della collaborazione tra designer e artigiani ceramisti.
Il progetto realizzato in collaborazione con il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Ente Ceramica Faenza, Comune di Faenza e Milano Makers ha portato 17 ceramisti faentini a collaborare con 21 designer e precisamente: Elvira Keller con Tarshito, Gino Geminiani con Elena Cutolo, Mirta Morigi con Maria Cristina Hamel, Antonella Cimatti e Manifattura Sottosasso con Sergio Maria Calatroni, Carla Lega con Luca Scacchetti, Elena Boschi con Cinzia Ruggeri, Lea Emiliani con Elena Salmistraro, Giovanni Cimatti con Marco Zanuso, Fosca Boggi con Eliana Lorena, Manifatture Sottosasso e Pietro Gaeta con Denis Santachiara, Bottega Gatti con Luisa Bocchietto, Massimo Iosa Ghini e Marco Ferreri, Maurizio Russo con Diego Dutto e Franco Raggi, Fos con Isabelle Rigal, Antonietta Mazzotti con Nanda Vigo, fiorenza Pancino con Federica Bubani, La Vecchia Faenza con Giorgina Castiglioni.
Al termine dell’esposizione gli oggetti entreranno a fare parte della collezione permanente del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
“Questo progetto è un ottimo risultato e una bella occasione di visibilità non solo per i nostri artigiani e artisti della ceramica, ma per l’intera città di Faenza e per il territorio - commenta Claudia Casali, Direttrice del MIC - È nostro dovere incentivare collaborazioni e contaminazioni come questa: il lavoro insieme a Milano Makers è iniziato in occasione di Argillà 2014, e vogliamo che questo progetto non si fermi a Faenza ma possa coinvolgere in futuro altre città della ceramica italiane”.
"E' importatantissimo costruire dei rapporti tra ceramica e design per innovare il settore - aggiunge Massimo Isola, Assessore alla Cultura del Comune di Faenza e Presidente di Ente Ceramica - La collaborazione con un'associazione come MIlano Makers, che possiede relazioni europee, e con l'Assessorato alle Attività Produttiìve del Comune di Milano è stata fondamentale e ha portato I nostri ceramisti al Fuorisalone. Per questo confidiamo che continui anche attraverso altri progetti".
Il 18 dicembre, alle 18.30, verrà presentato il catalogo del progetto, edito da MIC edizioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mic museo internazionale delle ceramiche
·
elvira keller con tarshito
·
gino geminiani con elena cutolo
·
mirta morigi con maria cristina hamel
·
antonella cimatti e manifattura sottosasso con sergio maria calatroni
·
carla lega con luca scacchetti
·
elena boschi con cinzia ruggeri
·
lea emiliani con elena salmistraro
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti