Apparizioni della natura. Opere su carta (1976 - 2012)

Luciano Gatti. Apparizioni della natura. Opere su carta (1976 - 2012)
Dal 14 November 2012 al 21 December 2012
Milano
Luogo: Biblioteca dell'Accademia di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: da lunedì a venerdì 9-15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86461929
E-Mail info: ufficio.mostre@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it
L'Accademia di Belle Arti di Brera rende omaggio al percorso artistico di Luciano Gatti (Quinzano d'Oglio - Brescia, 1942) con una mostra di opere su carta che documentano le varie fasi della sua ricerca, dalla metà degli anni Settanta a oggi. Dopo aver frequentato la sezione Art Director della scuola di Pubblicità Davide.
Campari, Gatti si diploma in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove ha insegnato nei corsi di Incisione e Anatomia Artistica tra 1994 e il 2007. La lunga attività creativa spazia dalla grafica incisoria al disegno, dalla pittura alla scultura, sperimentando un linguaggio figurativo aperto alle influenze astratte e informali, con particolare interesse verso la dimensione simbolica dell'immagine. A questo tipo di esigenza narrativa si legano molteplici atmosfere di rappresentazione, tensioni espressioniste e surreali, forti intensità cromatiche, ambivalenze di luci e di ombre, impulsi immaginativi che vanno oltre i motivi iconografici affrontati.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta l'interesse per le apparizioni immaginarie della natura si sviluppano sia attraverso le trasfigurazioni della memoria sia evocando luoghi di osservazione del reale, città spettrali e fabbriche immortali, serre abbandonate e giardini segreti, visioni sovrapposte di paesaggi stratificati, luoghi di meraviglia sospesi tra realtà e sogno. L’esplorazione del volto fantastico della natura è documentata nel periodo più recente con una scelta di fogli dedicati al ciclo degli 'alberi' e alle figure degli 'insetti', temi persistenti in cui Gatti esalta gli intrecci del segno e le vibrazioni del colore, stratificazioni di frammenti nella stessa immagine, differenti metamorfosi tra forme arboree e sensazioni corporee.
In questo viaggio nelle icone mutevoli della natura, icastiche e primarie, oppure disgregate in segni e scritture segrete, l'artista elabora personali alchimie e contaminazioni per ottenere particolari effetti cromatici e spaziali, invenzioni tecniche che di foglio in foglio restituiscono la forza espressiva e la capacità di coagulare le differenti apparizioni della natura.
Campari, Gatti si diploma in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove ha insegnato nei corsi di Incisione e Anatomia Artistica tra 1994 e il 2007. La lunga attività creativa spazia dalla grafica incisoria al disegno, dalla pittura alla scultura, sperimentando un linguaggio figurativo aperto alle influenze astratte e informali, con particolare interesse verso la dimensione simbolica dell'immagine. A questo tipo di esigenza narrativa si legano molteplici atmosfere di rappresentazione, tensioni espressioniste e surreali, forti intensità cromatiche, ambivalenze di luci e di ombre, impulsi immaginativi che vanno oltre i motivi iconografici affrontati.
Nel corso degli anni Ottanta e Novanta l'interesse per le apparizioni immaginarie della natura si sviluppano sia attraverso le trasfigurazioni della memoria sia evocando luoghi di osservazione del reale, città spettrali e fabbriche immortali, serre abbandonate e giardini segreti, visioni sovrapposte di paesaggi stratificati, luoghi di meraviglia sospesi tra realtà e sogno. L’esplorazione del volto fantastico della natura è documentata nel periodo più recente con una scelta di fogli dedicati al ciclo degli 'alberi' e alle figure degli 'insetti', temi persistenti in cui Gatti esalta gli intrecci del segno e le vibrazioni del colore, stratificazioni di frammenti nella stessa immagine, differenti metamorfosi tra forme arboree e sensazioni corporee.
In questo viaggio nelle icone mutevoli della natura, icastiche e primarie, oppure disgregate in segni e scritture segrete, l'artista elabora personali alchimie e contaminazioni per ottenere particolari effetti cromatici e spaziali, invenzioni tecniche che di foglio in foglio restituiscono la forza espressiva e la capacità di coagulare le differenti apparizioni della natura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito