Marcello Ghisalberti. Venice lines - Strisce di Venezia

Marcello Ghisalberti. Venice lines - Strisce di Venezia
Dal 19 September 2014 al 28 September 2014
Milano
Luogo: Zona K
Indirizzo: via Spalato 11
Orari: sabato e domenica 10-22; da lunedì a venerdì 17-22
Telefono per informazioni: +39 02 97378443
E-Mail info: info@zonak.it
Sito ufficiale: http://www.zonak.it
Dal 19 al 28 settembre 2014 si terr presso lo spazio Zona K di Milano la mostra di Marcello Ghisalberti Venice lines - Strisce di Venezia.
In esposizione 15 opere dell'artista.
La passione per la fotografia e l'interesse per lo sviluppo e la stampa in camera oscura hanno portato Marcello Ghisalberti, gi operante nel settore delle arti grafiche, a intraprendere un percorso artistico del tutto originale.
Punto di partenza della sua ricerca la rappresentazione della realt in controtendenza con l'esponenziale sviluppo tecnologico delle nuove macchine fotografiche tese a riproduzioni sempre pi 'perfette'. Da un'attenta analisi delle immagini e della loro resa cromatica l'artista, attraverso un processo definito de-risoluzione, elabora la rappresentazione fotografica conservando elementi identificativi facilmente riconoscibili e immediatamente interpretabili.
Dopo una prima semplificazione, le fotografie vengono allestite su supporti in matecrilato con l'aggiunta di elementi pittorici decorativi.
La tecnica di realizzazione include sia l'asportazione di materiale per mezzo di taglio che l'aggiunta di inglobati acrilici.
Sull'immagine texturizzata si creano spazi pieni e vuoti parzialmente o totalmente visibili grazie a fonti di illuminazione; si contrappongono bianco e nero, chiaro e scuro, positivo e negativo proprio come nella pellicola fotografica.
Tutte le opere, ruotandole, consentono la visione del loro 'negativo'. Marcello Ghisalberti, alla sua prima mostra fotografica, continua la sua personale sperimentazione tra combinazioni di diverse tecniche di produzione e materiali.
In esposizione 15 opere dell'artista.
La passione per la fotografia e l'interesse per lo sviluppo e la stampa in camera oscura hanno portato Marcello Ghisalberti, gi operante nel settore delle arti grafiche, a intraprendere un percorso artistico del tutto originale.
Punto di partenza della sua ricerca la rappresentazione della realt in controtendenza con l'esponenziale sviluppo tecnologico delle nuove macchine fotografiche tese a riproduzioni sempre pi 'perfette'. Da un'attenta analisi delle immagini e della loro resa cromatica l'artista, attraverso un processo definito de-risoluzione, elabora la rappresentazione fotografica conservando elementi identificativi facilmente riconoscibili e immediatamente interpretabili.
Dopo una prima semplificazione, le fotografie vengono allestite su supporti in matecrilato con l'aggiunta di elementi pittorici decorativi.
La tecnica di realizzazione include sia l'asportazione di materiale per mezzo di taglio che l'aggiunta di inglobati acrilici.
Sull'immagine texturizzata si creano spazi pieni e vuoti parzialmente o totalmente visibili grazie a fonti di illuminazione; si contrappongono bianco e nero, chiaro e scuro, positivo e negativo proprio come nella pellicola fotografica.
Tutte le opere, ruotandole, consentono la visione del loro 'negativo'. Marcello Ghisalberti, alla sua prima mostra fotografica, continua la sua personale sperimentazione tra combinazioni di diverse tecniche di produzione e materiali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira