Solidarietà e valorizzazione
Le Marche per le Marche

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni
L.S.
30/12/2016
Pesaro e Urbino - Urbino e Pesaro si uniscono ancora in nome dalla valorizzazione del patrimonio artistico e in segno di vicinanza e solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto. Con questo spirito fino al 28 febbraio 2017, tre capolavori rimarranno esposti in tre luoghi diversi a cui è possibile accedere al prezzo di un biglietto unico del valore di 3 euro. Per ogni biglietto staccato un euro verrà devoluto ai fondi per la ricostruzione dei territori danneggiati dal sisma.
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Fino al 5 ottobre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia protagonista de Les Rencontres d’Arles 2025
Ad Arles Letizia Battaglia in 160 scatti
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Aosta | Dal 19 luglio al 9 novembre 2025
Ad Aosta la magica fotografia di Brassaï
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia