Mibac: a settembre confronto per valorizzare i musei italiani

logo mibac
24/08/2012
Il tema della collaborazione fra enti locali e ministero per i Beni Culturali, per la valorizzazione delle opere d'arte dei musei italiani, "rientra in un lavoro di confronto fra Comuni, Province, Regioni e Ministero previsto per i primi di settembre". Questa la risposta di alcune fonti del Mibac all'Adnkronos.
Una risposta alla lettera scritta da Mario Caligiuri - assessore Regionale alla Cultura della Calabria - in cui veniva chiesto al Sottosegretario del Mibac Roberto Cecchi di definire un programma per investire enti locali e istituzioni pubbliche e private del compito di valorizzare opere d'arte e reperti archeologici custoditi nei musei statali.
A farsi sentire anche Guido Possa, presidente della commissione Cultura del Senato: "I nostri musei hanno una enorme ricchezza esposta al pubblico ed una altrettanto enorme che non è esposta - afferma - Opere che ci accontentiamo di tenere nei depositi e che in ogni altro Paese sarebbero orgogliosamente messe in mostra".
"L'iniziativa di Caligiuri è positiva – continua Possa- serve che sul tema della valorizzazione dei beni culturali si apra una riflessione non banale: l'istanza è sacrosanta, ancor di più in un momento di crisi economica. Il patrimonio deve essere portato a reddito, naturalmente non cedendolo, che sarebbe una follia, ma rendendolo fruibile. Oltretutto un maggiore 'utilizzo' ne consentirebbe sicuramente un migliore salvaguardia. Per raggiungere questo obiettivo bisogna far convergere soggetti differenti".
Una risposta alla lettera scritta da Mario Caligiuri - assessore Regionale alla Cultura della Calabria - in cui veniva chiesto al Sottosegretario del Mibac Roberto Cecchi di definire un programma per investire enti locali e istituzioni pubbliche e private del compito di valorizzare opere d'arte e reperti archeologici custoditi nei musei statali.
A farsi sentire anche Guido Possa, presidente della commissione Cultura del Senato: "I nostri musei hanno una enorme ricchezza esposta al pubblico ed una altrettanto enorme che non è esposta - afferma - Opere che ci accontentiamo di tenere nei depositi e che in ogni altro Paese sarebbero orgogliosamente messe in mostra".
"L'iniziativa di Caligiuri è positiva – continua Possa- serve che sul tema della valorizzazione dei beni culturali si apra una riflessione non banale: l'istanza è sacrosanta, ancor di più in un momento di crisi economica. Il patrimonio deve essere portato a reddito, naturalmente non cedendolo, che sarebbe una follia, ma rendendolo fruibile. Oltretutto un maggiore 'utilizzo' ne consentirebbe sicuramente un migliore salvaguardia. Per raggiungere questo obiettivo bisogna far convergere soggetti differenti".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi