Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000

Dal 24 April 2018 al 16 September 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: Dal Martedì al Venerdì e Domenica 11-19; sabato 11-22. Chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima del museo
Curatori: Pippo Ciorra, Jean Louis Cohen
Enti promotori:
- Fondazione Bruno Zevi
- Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita di Bruno Zevi
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 8 / € 4. Gratuito minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio; 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
Telefono per informazioni: +39 06 3201954
E-Mail info: infopoint@fondazionemaxxi.it
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
In occasione del centenario della nascita, il MAXXI dedica una grande esposizione a Bruno Zevi e al suo multiforme lavoro di storico, docente, progettista saltuario, politico, broadcasterradiofonico e televisivo.
La mostra, realizzata con la Fondazione Bruno Zevi e curata da Pippo Ciorra e Jean Louis Cohen, raccoglie riviste, libri, manifesti, documenti audio e video del suo lavoro, insieme ai progetti di 38 tra gli architetti che promuoveva, da Carlo Scarpa a Pier Luigi Nervi, da Franco Albini a Maurizio Sacripanti, da Piero Sartogo a Renzo Piano e molti altri.
L’inaugurazione della mostra si svolgerà sempre martedì 24 aprile alle 19.00.
Intervengono
Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
Margherita GuccioneDirettore MAXXI Architettura
Adachiara Zevi, Fondazione Bruno Zevi
Pippo Ciorra eJean Louis Cohen, curatori della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito