Triangolazioni

Dal 17 July 2015 al 23 August 2015
Narni | Terni
Luogo: Museo di Palazzo Eroli
Indirizzo: via Saffi 1
Curatori: Franco Profili
Enti promotori:
- Sistema Museo
- con il patrocinio del Comune di Narni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0744 717117
E-Mail info: narni@sistemamuseo.it
Sito ufficiale: http://sistemamuseo.it/
Il Museo di Narni ha il piacere di presentare una mostra eclettica e variegata.
Tre artisti italiani che sono riusciti a far convivere tre tipologie differenti di pensiero e di realizzazione artistica nella cornice di Palazzo Eroli.
Franco Di Maulo realizza sculture in legno che svelano i suoi mondi fantastici fatti di piccoli esseri o forme zoomorfe utilizzando radici, rami e piccoli tronchi; realizzare un’opera significa per lui preservare la natura. La sua attività di scultore è complementare a tanti altri interessi come la botanica, la cucina, l’architettura di interni e di paesaggio e il restauro, tutte attività nelle quali in qualche modo riesce ad esprimere la sua fantasia e creatività.
Giulia Ripandelli attinge al mondo segreto e silenzioso delle cose dimenticate, abbandonate, nascoste, ignorate. Affascinata da questo universo di fantasmi, l’artista lo esplora con delicatezza senza turbarne la penombra, osserva le forme che trova, percorre le trame dei materiali, ne studia la consistenza e la trasparenza.
Mario Sarbia entrato in Alitalia nel 1978, dopo qualche anno aderisce al gruppo “Alitalia per l’Arte” col quale espone in diverse manifestazioni artistiche riscuotendo spesso i favori della critica con successivi premi finali. Lasciata l’Alitalia riprende a pieno ritmo e con entusiasmo la produzione nel 2011. I suoi quadri sono basati soprattutto su effetti cromatici ottenuti con una tecnica personalizzata studiata dall’artista stesso e che mira a mettere in luce e far risaltare il soggetto rappresentato.
Tre artisti italiani che sono riusciti a far convivere tre tipologie differenti di pensiero e di realizzazione artistica nella cornice di Palazzo Eroli.
Franco Di Maulo realizza sculture in legno che svelano i suoi mondi fantastici fatti di piccoli esseri o forme zoomorfe utilizzando radici, rami e piccoli tronchi; realizzare un’opera significa per lui preservare la natura. La sua attività di scultore è complementare a tanti altri interessi come la botanica, la cucina, l’architettura di interni e di paesaggio e il restauro, tutte attività nelle quali in qualche modo riesce ad esprimere la sua fantasia e creatività.
Giulia Ripandelli attinge al mondo segreto e silenzioso delle cose dimenticate, abbandonate, nascoste, ignorate. Affascinata da questo universo di fantasmi, l’artista lo esplora con delicatezza senza turbarne la penombra, osserva le forme che trova, percorre le trame dei materiali, ne studia la consistenza e la trasparenza.
Mario Sarbia entrato in Alitalia nel 1978, dopo qualche anno aderisce al gruppo “Alitalia per l’Arte” col quale espone in diverse manifestazioni artistiche riscuotendo spesso i favori della critica con successivi premi finali. Lasciata l’Alitalia riprende a pieno ritmo e con entusiasmo la produzione nel 2011. I suoi quadri sono basati soprattutto su effetti cromatici ottenuti con una tecnica personalizzata studiata dall’artista stesso e che mira a mettere in luce e far risaltare il soggetto rappresentato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito