Guest - Massimo Maiorino. Il dispositivo Morandi. Arte e critica d’arte in Italia 1934-2018

Guest - Massimo Maiorino. Il dispositivo Morandi. Arte e critica d’arte in Italia 1934-2018
Dal 10 June 2019 al 10 June 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Musei Civici Fiorentini
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Torna con un nuovo appuntamento il ciclo Guest, che lunedì 10 giugno alle 18 vede lo storico dell’arte Massimo Maiorino presentare il suo libro Il dispositivo Morandi. Arte e critica d’arte in Italia 1934-2018 (Quodlibet, 2019) insieme al direttore artistico del museo, Sergio Risaliti. La presentazione fa parte del calendario di eventi che hanno fatto da corollario alla monografica “Exit. Morandi” in corso al primo piano del museo, curatada Maria Cristina Bandera e Sergio Risaliti. La figura di Giorgio Morandi, la sua presenza/assenza nelle trame dell’arte e della critica italiana del Novecento, è il centro del recente volume di Maiorino. Una linea di ricerca che ricostruisce ed evidenzia, attraverso la lente teorica del “dispositivo” mutuata da Deleuze, le voci e le differenti prospettive, i racconti e le genealogie che l’opera di Morandi ha sollecitato. Ad emergere dall’esame dell’eterogeneità di letture ed ipotesi - espresse attraverso una pluralità di linguaggi che oscillano tra parola ed immagine restituendo l’ampiezza del sistema dell’arte - è la proteiforme vitalità dell’opera morandiana e l’inesauribile attualità dell’artista italiano e della sua opera.
Massimo Maiorinoè dottore di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica, storico-artistica e dei sistemi territoriali (2015) e borsista presso il DISPAC dell’Università degli Studi di Salerno. Storico e critico dell’arte ha recentemente collaborato con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma ed ha pubblicato saggi e contributi sulle esperienze artistiche italiane del Novecento, studiando con particolare attenzione il rapporto che intercorre tra arte, critica d’arte e sistemi espositivi. Tra le ultime pubblicazioni la monografia Il dispositivo Morandi. Arte e critica in Italia 1934-2018 (Quodlibet, 2019) ed i saggi Invito al viaggioe Time is out of joint, ovvero come è stata riallestita la Galleria Nazionale nel tempo del senza tempo, in Time is Out of Joint (Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 2019). Nel 2019 ha curato la mostra Astrazione poverapresso l’Archivio Menna/Binga di Roma. Dal 2019 è membro della Società Italiana Storia della Critica d’Arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle