I titoli di novembre e dicembre 

L’Agenda dell’arte - Al cinema

Lampadario centrale di sala e soffitto del Cinema Teatro Dante a Sansepolcro (Arezzo), di proprietà dell' Accademia dei Risorti, progettato dagli architetti Francesco Leoni e  Salvatore Guidi, inaugurato il 1º settembre 1836 | Foto: Ajmad217 (Own work), via Wikimedia Creative Commons
 

Francesca Grego

05/11/2025

Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo. Nei cinema italiani l’1, 2 e 3 dicembre
Dalla grande mostra su Caravaggio andata in scena nella Roma del Giubileo, un viaggio nella dimensione spirituale di uno dei più grandi maestri della pittura. Ombra e luce, salvezza e dannazione attraversano le vicende di un genio inquieto, mentre la Città Santa del Seicento si specchia nella metropoli contemporanea. Diretto da Giovanni Piscaglia su soggetto di Didi Gnocchi, con la sceneggiatura di Eleonora Angius e la voce narrante dell’attore Mario Cordova, Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo racconta come, proprio durante l’Anno Santo del 1600, il Merisi trovò la sua consacrazione: da lì in poi, i suoi quadri racconteranno il divino come mai prima, dando ai santi il volto dei poveri e dei peccatori. La condanna a morte e l’esilio, il senso di colpa per l’omicidio commesso e la ricerca del perdono caratterizzeranno i suoi ultimi anni in viaggio verso Roma, inseguendo una grazia che si rivelerà irraggiungibile. Arte, storia, teologia e spiritualità si intrecciano in un racconto corale del mistero di Caravaggio, un pellegrinaggio filmico che unisce passato e presente tra le chiese e le strade di Roma dove l’artista ha lasciato le sue tracce. 

La divina di Francia - Sarah Bernhardt. Nei cinema italiani dal 6 novembre
Protagonista indiscussa del teatro parigino per oltre mezzo secolo, Sarah Bernhardt è stata la prima star in senso moderno, capace di suscitare entusiasmo, ammirazione e scandalo ovunque andasse nel mondo. Tra i personaggi simbolo della Belle Epoque, ha lasciato un’impronta indelebile nel suo tempo e la sua fama è rimasta viva per tutto il XX secolo, suscitando ancora oggi curiosità. Ma quanti conoscono realmente la sua storia?
Il regista e scrittore Guillaume Nicloux la racconta nel film La divina di Francia, ripercorrendo le sfide, i successi e le innovazioni di una donna libera e anticonformista che ha cambiato per sempre la storia del teatro.   

Lo schermo dell’arte, Festival di cinema e arte contemporanea.  A Firenze dal 12 al 16 novembre e in streaming su Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 
I migliori film d’artista e documentari sull’arte contemporanea prodotti negli ultimi due anni si preparano ad andare in scena nella 18° edizione del festival Lo schermo dell’arte, in programma a Firenze dal 12 al 16 novembre. Prime mondiali e nazionali, focus, mostre e commissioni originali animeranno la manifestazione per cinque giorni, invitando gli spettatori a esplorare le connessioni tra arte e cinema nel panorama internazionale contemporaneo. 

Ospite d’onore di quest’anno sarà l’artista marocchina Randa Maroufi, presente con cinque film girati tra il 2015 e il 2025, tra cui L’MINA, vincitore del Leitz Cine Discovery Prize for Short Film alla Semaine de la Critique dell’ultimo Festival di Cannes. Per la prima volta in Italia il live-documentary Non-Aligned Newsreels: Fragments, realizzato appositamente per il festival dall’artista e filmaker serba Mila Turajlic, nonché The Tree of Authenticity di Sammy Baloji (Congo), BLKNWS: Terms & Conditions di Khalil Joseph (USA), Sleep #2 di Radu Jude (Romania) e Fierté Nationale: De Jéricho vers Gaza di Sven Augustijnen (Belgio). Chiuderà la kermesse la prima mondiale del documentario Due qui / To Hear (2025) di Matteo Frittelli, che racconta il progetto realizzato dall’artista toscano Massimo Bartolini per il Padiglione Italia all’ultima Biennale di Venezia
Per informazioni consultare il sito: https://www.schermodellarte.org/.