La poetica degli omaggi. Mauricio Lupini. Spazio senza volume

La poetica degli omaggi. Mauricio Lupini. Spazio senza volume, Quadriennale di Roma
Dal 5 June 2014 al 6 July 2014
Roma
Luogo: Quadriennale di Roma - Villa Carpegna
Indirizzo: Circonvallazione Aurelia 72
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13 / 14.30-17
Telefono per informazioni: +39 06 9774531
Sito ufficiale: http://www.quadriennalediroma.org
Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 18 si inaugura alla Quadriennale, a Villa Carpegna, l'appuntamento conclusivo del ciclo ?La poetica degli omaggi?. Articolato in tre mostre personali da aprile a luglio 2014, introdotte ciascuna da una tavola rotonda, il ciclo presenta opere che, all?interno della vasta declinazione del concetto di citazione nell?arte contemporanea, sono accomunate dalla rielaborazione d'immagini e segni provenienti dal linguaggio cinematografico, dalla scrittura, dall?arte visiva.
La mostra di Mauricio Lupini "Spazio senza volume" è allestita in tutti gli ambienti storici al piano terra di Villa Carpegna, in un percorso espositivo che stimola una riflessione sull'avvento del modernismo in Venezuela, paese d'origine dell'artista, a partire dagli anni Cinquanta, in un clima di grandi trasformazioni sociali e urbanistiche. Questo grazie alla presenza di una illuminata borghesia che individua come numi tutelari figure come Giò Ponti e Giorgio Morandi, entrambi molto presenti nella mostra alla Quadriennale.
Anche a Villa Carpegna, Lupini, come già felicemente sperimentato in precedenti mostre, ha scelto di ricreare alcune opere in relazione con il contesto. In particolare, il visitatore è accolto, nello spazio d'ingresso della villa, da un sorprendente lavoro attraversabile di grandi dimensioni, il Diorama penetrable, rifacimento di un'opera icona dell'arte moderna, realizzata con pagine tratte da alcuni numeri di "Domus" delle annate 1954-61, gli anni in cui Giò Ponti firma articoli sul Venezuela.
L'inaugurazione sarà aperta da una tavola rotonda, introduttiva alla mostra, alla quale interverranno Mauricio Lupini, Lucilla Meloni, Viviana Gravano, che firma un testo nella guida dell'esposizione.
La mostra di Mauricio Lupini "Spazio senza volume" è allestita in tutti gli ambienti storici al piano terra di Villa Carpegna, in un percorso espositivo che stimola una riflessione sull'avvento del modernismo in Venezuela, paese d'origine dell'artista, a partire dagli anni Cinquanta, in un clima di grandi trasformazioni sociali e urbanistiche. Questo grazie alla presenza di una illuminata borghesia che individua come numi tutelari figure come Giò Ponti e Giorgio Morandi, entrambi molto presenti nella mostra alla Quadriennale.
Anche a Villa Carpegna, Lupini, come già felicemente sperimentato in precedenti mostre, ha scelto di ricreare alcune opere in relazione con il contesto. In particolare, il visitatore è accolto, nello spazio d'ingresso della villa, da un sorprendente lavoro attraversabile di grandi dimensioni, il Diorama penetrable, rifacimento di un'opera icona dell'arte moderna, realizzata con pagine tratte da alcuni numeri di "Domus" delle annate 1954-61, gli anni in cui Giò Ponti firma articoli sul Venezuela.
L'inaugurazione sarà aperta da una tavola rotonda, introduttiva alla mostra, alla quale interverranno Mauricio Lupini, Lucilla Meloni, Viviana Gravano, che firma un testo nella guida dell'esposizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito