Pop, Extreme Pop, Ultra Pop…

volto di donna con rose in uno sfondo cittadino
02/03/2006
La Galleria Teknè di Potenza, presenta una mostra dedicata ai linguaggi contemporanei di derivazione neo Pop, supportati dalle nuove tecnologie digitali applicate all’Arte.
In linea con la missione dell’Arte Contemporanea, i tre artisti in mostra hanno usato temi ed espressioni del tempo presente, perché è necessario raccontare l’evoluzione dell’Uomo indagando anche le atmosfere nelle quali l’Uomo vive la sua contemporaneità e in questo gli artisti Paolo Consorti, Antonino Iuorio e Pino Oliva, sono maestri.
Maestri del sogno, delle visioni che da sempre accompagnano lo spirito umano alla ricerca di immagini, forme e colori che portino fuori confine, oltre il visibile, in alto verso il profumo dell’estremo, dell’ultraterreno, lontani dalla facile interpretazione didascalica delle cose.
Sembra di poter volare e di poter guardare giù la Terra nella sua infinita bellezza, usando la percezione per leggere i misteri che da sempre accompagnano la vita e, al contempo, tornare bambini e disegnare sulla tavolozza del Pensiero un gioco di riformulazione inconscia del ritorno a casa, tra braccia di petali e sorrisi alieni, amici e disinvolti.
La visione di Paolo Consorti è fatta di scenari danteschi dove il dolce si compenetra al suadente, l’erotismo dei suoi personaggi induce a stamparsi negli occhi e sulla pelle tutto l’amore che sprigiona da quei movimenti immaginati; le sue visioni, ridipinte, si stampano su tela e diventano, così, tele-visioni… in linea, appunto, con una protagonista assoluta delle nostre notti. E dei nostri giorni.
I sogni di Antonino Iuorio sono popolati di tenerissimi extraterrestri che manifestano per un mondo più libero e non conformista, che si muovono insieme per il bene del Creato, un universo parallelo e presente, impossibile da ignorare, che rispetta fedelmente l’immaginario di E.T. e lo riproduce quasi a volerlo omaggiare.
Le fiabe contemporanee di Pino Oliva, infine, portano a veloci conclusioni: sarà vero che l’Amore è eterno? La risposta è SI, gli uomini e le donne costruiscono forme dalle quali nasce la Specie e si continuano i sentimenti, il comune sentire al quale tutti, da Oriente ad Occidente, siamo imprescindibilmente legati, quale che sia la procedura religiosa che scegliamo di adottare per ringraziare Dio. Sarebbe magnifico non ci fossero più distinzioni, nell’Arte come nella vita.
Pop, Extreme Pop, Ultra Pop…
di tutto un...Pop…
27 febbraio / 3 aprile 2006
Galleria TEKNE’ – Potenza
Creative Manager: Francesco Cascino (www.francescocascino.com)
Artisti: Paolo CONSORTI, Antonino IUORIO, Pino OLIVA.
In linea con la missione dell’Arte Contemporanea, i tre artisti in mostra hanno usato temi ed espressioni del tempo presente, perché è necessario raccontare l’evoluzione dell’Uomo indagando anche le atmosfere nelle quali l’Uomo vive la sua contemporaneità e in questo gli artisti Paolo Consorti, Antonino Iuorio e Pino Oliva, sono maestri.
Maestri del sogno, delle visioni che da sempre accompagnano lo spirito umano alla ricerca di immagini, forme e colori che portino fuori confine, oltre il visibile, in alto verso il profumo dell’estremo, dell’ultraterreno, lontani dalla facile interpretazione didascalica delle cose.
Sembra di poter volare e di poter guardare giù la Terra nella sua infinita bellezza, usando la percezione per leggere i misteri che da sempre accompagnano la vita e, al contempo, tornare bambini e disegnare sulla tavolozza del Pensiero un gioco di riformulazione inconscia del ritorno a casa, tra braccia di petali e sorrisi alieni, amici e disinvolti.
La visione di Paolo Consorti è fatta di scenari danteschi dove il dolce si compenetra al suadente, l’erotismo dei suoi personaggi induce a stamparsi negli occhi e sulla pelle tutto l’amore che sprigiona da quei movimenti immaginati; le sue visioni, ridipinte, si stampano su tela e diventano, così, tele-visioni… in linea, appunto, con una protagonista assoluta delle nostre notti. E dei nostri giorni.
I sogni di Antonino Iuorio sono popolati di tenerissimi extraterrestri che manifestano per un mondo più libero e non conformista, che si muovono insieme per il bene del Creato, un universo parallelo e presente, impossibile da ignorare, che rispetta fedelmente l’immaginario di E.T. e lo riproduce quasi a volerlo omaggiare.
Le fiabe contemporanee di Pino Oliva, infine, portano a veloci conclusioni: sarà vero che l’Amore è eterno? La risposta è SI, gli uomini e le donne costruiscono forme dalle quali nasce la Specie e si continuano i sentimenti, il comune sentire al quale tutti, da Oriente ad Occidente, siamo imprescindibilmente legati, quale che sia la procedura religiosa che scegliamo di adottare per ringraziare Dio. Sarebbe magnifico non ci fossero più distinzioni, nell’Arte come nella vita.
Pop, Extreme Pop, Ultra Pop…
di tutto un...Pop…
27 febbraio / 3 aprile 2006
Galleria TEKNE’ – Potenza
Creative Manager: Francesco Cascino (www.francescocascino.com)
Artisti: Paolo CONSORTI, Antonino IUORIO, Pino OLIVA.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere