Il rito segreto

sculture di marmo in mostra a roma
21/07/2005
“L’edera … è usata nelle feste Nittelie, che si celebrano per lo più di notte… Le donne, quando sono sotto l’effetto della trance bacchica, si precipitano immediatamente sull’edera, l’afferrano con le mani e la strappano, per poi mettersela in bocca e divorarla.” Plutarco, Questioni romane, 112
Inaugura il il 22 luglio all'interno del Colosseo la mostra Il Rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma. Ideata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e curata da Angelo Bottini, è dedicata ai culti misterici nel mondo antico. L’esposizione documenta i fenomeni di religiosità diffusi tra la Grecia e l’Italia antica e estranei allo scenario del culto ufficiale. Oltre settanta opere provenienti dalle Soprintendenze dell’Italia centrale e meridionale, tra le quali grandi statue, busti, altari, affreschi, vasi greci, rilievi ed idoli, invadono il II ordine del Colosseo con la loro altera presenza, sottolineata da luci, il suono e le proiezioni.
Il percorso si apre con diverse sculture in marmo che documentano il favore delle pratiche oracolari in Grecia e in Italia, fra le quali la celebre Fanciulla d’Anzio proveniente da Palazzo Massimo. Una selezione di immagini dalla Grecia classica alla Roma imperiale illustrano esaurientemente i riti dionisiaci. L’itinerario continua con la presentazione dei misteri eleusini, attraverso la celebre Urna Lovatelli del Museo Nazionale Romano, testimonianze vascolari e importanti rilievi. Un’ultima, articolata sezione è infine dedicata ai culti misterici di provenienza orientale diffusi in tutto il mondo romano, favoriti anche dagli imperatori in chiave politico-ideologica e strutturati a Roma in vere e proprie associazioni culturali capeggiate da sacerdoti.
Il rito segreto
Misteri in Grecia e a Roma
22 luglio 2005 – 8 gennaio 2006
Roma, Colosseo
Orari: Tutti i giorni dalle 8.30-19.15 fino al 31 agosto
8.30-19 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30–18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
8.30–16.30 dall’ultima domenica di ottobre
la biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre.
Ingresso: intero € 10,00 ridotto € 6,00
Informazioni, prenotazioni e visite guidate:
Pierreci tel. +39.06.39967700
Inaugura il il 22 luglio all'interno del Colosseo la mostra Il Rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma. Ideata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e curata da Angelo Bottini, è dedicata ai culti misterici nel mondo antico. L’esposizione documenta i fenomeni di religiosità diffusi tra la Grecia e l’Italia antica e estranei allo scenario del culto ufficiale. Oltre settanta opere provenienti dalle Soprintendenze dell’Italia centrale e meridionale, tra le quali grandi statue, busti, altari, affreschi, vasi greci, rilievi ed idoli, invadono il II ordine del Colosseo con la loro altera presenza, sottolineata da luci, il suono e le proiezioni.
Il percorso si apre con diverse sculture in marmo che documentano il favore delle pratiche oracolari in Grecia e in Italia, fra le quali la celebre Fanciulla d’Anzio proveniente da Palazzo Massimo. Una selezione di immagini dalla Grecia classica alla Roma imperiale illustrano esaurientemente i riti dionisiaci. L’itinerario continua con la presentazione dei misteri eleusini, attraverso la celebre Urna Lovatelli del Museo Nazionale Romano, testimonianze vascolari e importanti rilievi. Un’ultima, articolata sezione è infine dedicata ai culti misterici di provenienza orientale diffusi in tutto il mondo romano, favoriti anche dagli imperatori in chiave politico-ideologica e strutturati a Roma in vere e proprie associazioni culturali capeggiate da sacerdoti.
Il rito segreto
Misteri in Grecia e a Roma
22 luglio 2005 – 8 gennaio 2006
Roma, Colosseo
Orari: Tutti i giorni dalle 8.30-19.15 fino al 31 agosto
8.30-19 dal 1 settembre al 30 settembre
8.30–18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
8.30–16.30 dall’ultima domenica di ottobre
la biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre.
Ingresso: intero € 10,00 ridotto € 6,00
Informazioni, prenotazioni e visite guidate:
Pierreci tel. +39.06.39967700
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano