Dal 24 al 30 marzo 2014, partecipano anche gli italiani
#MuseumWeek, i musei uniti sotto il segno dell'hashtag

Alla prima #MuseumWeek parteciperanno musei italiani, spagnoli, inglesi e francesi
E. Bramati
12/03/2014
Dal 24 al 30 marzo 2014 su Twitter avrà luogo la prima #MuseumWeek, la settimana dei musei che offrirà a tutti gli appassionati di cultura la possibilità di connettersi direttamente con le strutture museali, le opere d’arte, la storia e le scienze in un modo nuovo e interattivo. L'iniziativa consentirà infatti un accesso diretto ad alcuni fra i principali musei d’Europa e alle persone dietro a queste realtà. Oltre a interagire e coinvolgere i follower, la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti necessari per raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione ben più ampia.
La settimana si articolerà in diverse giornate a tema, finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag #MuseumWeek. Fra i musei coinvolti a livello europeo, l'Inghilterra è rappresentata da 223 istituzioni, tra cui la Tate Modern Gallery e il Natural History Museum. Saranno 60 invece i musei francesi, tra i quali spiccano il Louvre, l'Orsay e il Chateau de Verasailles, mentre gli spagnoli arrivano a 22, con la partecipazione del del Prado, la Fundación Dalí, Museo Picasso e il Reina Sofía.
Tra i pionieri che in Italia prenderanno parte all'iniziativa figurano il Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune), il Museo del Novecento di Milano (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato)
Consulta anche:
La sfida social dei musei italiani
La settimana si articolerà in diverse giornate a tema, finalizzate a indirizzare la conversazione, che tutti saranno in grado di seguire attraverso l’hashtag #MuseumWeek. Fra i musei coinvolti a livello europeo, l'Inghilterra è rappresentata da 223 istituzioni, tra cui la Tate Modern Gallery e il Natural History Museum. Saranno 60 invece i musei francesi, tra i quali spiccano il Louvre, l'Orsay e il Chateau de Verasailles, mentre gli spagnoli arrivano a 22, con la partecipazione del del Prado, la Fundación Dalí, Museo Picasso e il Reina Sofía.
Tra i pionieri che in Italia prenderanno parte all'iniziativa figurano il Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune), il Museo del Novecento di Milano (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato)
Consulta anche:
La sfida social dei musei italiani
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale