Gaetano L’Abbate. Block elf

Gaetano L’Abbate. Block elf
Dal 27 January 2013 al 25 April 2013
Savigliano | Cuneo
Luogo: Museo Ferroviario Piemontese
Indirizzo: via Coloira 7
Orari: giovedì 14.30-17.30; sabato e domenica 10-12/ 14.30-17.30
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 011 4323200
E-Mail info: amministrazione@museoferroviariopiemontese.com
Sito ufficiale: http://www.museoferroviariopiemontese.com/
In occasione della Giornata della Memoria 2013 – in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali – un vagone ferroviario del 1933 destinato alla tradotta di prigionieri, denominato il «Cellulare», diventa un eccezionale contenitore per una mostra d’arte all’insegna della speranza.
Le sette celle all’interno del carro dove alloggiavano i prigionieri durante la tradotta, ospitano una mostra dell’artista Gaetano L’Abbate conferendo alle 14 opere esposte un’atmosfera di profonda suggestione.
Le opere raccontano la storia del deportato Jozef G., il dramma di una persona annientata dalla guerra e dall’irrazionalità umana, la prigionia e la volontà di sopravvivere ad una delle più grandi tragedie dell’umanità.
Il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano apre al pubblico lo sportello di questo «raro esempio di carcere su rotaie», un autentico gioiello della storia ferroviaria, unico esemplare ancora esistente dei 10 prodotti.
Le sette celle all’interno del carro dove alloggiavano i prigionieri durante la tradotta, ospitano una mostra dell’artista Gaetano L’Abbate conferendo alle 14 opere esposte un’atmosfera di profonda suggestione.
Le opere raccontano la storia del deportato Jozef G., il dramma di una persona annientata dalla guerra e dall’irrazionalità umana, la prigionia e la volontà di sopravvivere ad una delle più grandi tragedie dell’umanità.
Il Museo Ferroviario Piemontese di Savigliano apre al pubblico lo sportello di questo «raro esempio di carcere su rotaie», un autentico gioiello della storia ferroviaria, unico esemplare ancora esistente dei 10 prodotti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito