ArtLab 13

ArtLab 13, MUST e altre sedi, Lecce
Dal 24 September 2013 al 28 September 2013
Lecce
Luogo: MUST e altre sedi
Indirizzo: via degli Ammirati 11
Orari: dalle 9.30
Enti promotori:
- Fondazione Fitzcarraldo
- Regione Puglia
- Città di Lecce
- Lecce 2019
Telefono per informazioni: +39 011 5099317
E-Mail info: laura.cherchi@fitzcarraldo.it
Sito ufficiale: http://artlab.fitzcarraldo.it/
Passa attraverso i territori, la cultura e l’innovazione la strada del cambiamento. E passa per le strade del centro storico della città di Lecce, candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Per il terzo anno consecutivo la Fondazione Fitzcarraldo e Lecce, città sempre più consapevole della necessità che la crescita della propria comunità passi attraverso la cultura, uniscono le forze: da martedì 24 a sabato 28 settembre i luoghi di cultura della città - MUST, Palazzo Turrisi, ex Convento dei Teatini, Officine Cantelmo e Teatro Romano solo per citarne alcuni – saranno contenitore e cornice di momenti di networking, conferenze, attività di formazione, colloqui a tu per tu con consulenti per oltre duecento tra esperti e operatori.
Ma il cambiamento passa soprattutto attraverso scelte più intelligenti che costruiscono un nuovo modo di pensare. ArtLab 13 Territori Cultura Innovazione è l’occasione per fare esercizio di pensiero e di costruzione di un nuovo futuro. Tre i percorsi disegnati ad hoc: innovazione e sostenibilità - come trasformare le organizzazioni per costruire il futuro? Con gli strumenti finanziari per la cultura, il sostegno all’imprenditorialità culturale e con nuovi modi di gestire e di valorizzare il patrimonio e le nuove competenze che servono; partecipazione e Innovazione sociale – come rispondere alle necessità di pubblici nuovi ed altri?
Durante sette appuntamenti si parlerà di progetti che portano l’arte a chi non normalmente non ne gode o che si fanno promotori di cambiamenti sociali e ne danno evidenza sull’agenda pubblica; smart cities - la cultura può essere la base sulla quale costruire territori più intelligenti? Le esperienze europee e sette Sindaci italiani si confrontano su questo tema, accogliendo spunti e idee provenienti dalla cittadinanza.
ArtLab13 è il rendez-vous culturale aperto a tutti, orizzontale e senza steccati istituzionali ed accessibile negli spazi e nei contenuti alle persone con disabilità fisiche e sensoriali grazie alle traduzioni in Lingua Italiana dei Segni (LIS), mappe tattili e programmi in braille e sito web ad alta accessibilità.
Anche quest’anno importanti gli interventi di enti, organizzazioni e centri di cultura indipendenti in programma: il MiBAC, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, i sindaci delle città candidate a Capitale Europee della Cultura: Perugia, Lecce, Bergamo, Matera, Palermo, Ravenna, Cagliari;il Teatro delle Albe, Esterni – Cascina Cuccagna, Festival RomaEuropa, la Waag Society, Fondazione Cariplo, l’European Festival Association, Il Giornale delle Fondazioni, Audience European Network, l’Associazione Italiana Editori, Provincia di Trento, Banca Prossima, l’ ARCI, the Hub Roma, Avanzi Make a Cube, IRIS Network, Fondazione Accenture, Fondazione Symbola, Unioncamere, l’ANCI solo per citarne alcune.
La partecipazione a ArtLab13 è libera iscrivendosi su artlab.fitzcarraldo.it
ArtLab13 è un progetto di Fondazione Fitzcarraldo realizzato con Regione Puglia, Città di Lecce e Lecce 2019.
Ma il cambiamento passa soprattutto attraverso scelte più intelligenti che costruiscono un nuovo modo di pensare. ArtLab 13 Territori Cultura Innovazione è l’occasione per fare esercizio di pensiero e di costruzione di un nuovo futuro. Tre i percorsi disegnati ad hoc: innovazione e sostenibilità - come trasformare le organizzazioni per costruire il futuro? Con gli strumenti finanziari per la cultura, il sostegno all’imprenditorialità culturale e con nuovi modi di gestire e di valorizzare il patrimonio e le nuove competenze che servono; partecipazione e Innovazione sociale – come rispondere alle necessità di pubblici nuovi ed altri?
Durante sette appuntamenti si parlerà di progetti che portano l’arte a chi non normalmente non ne gode o che si fanno promotori di cambiamenti sociali e ne danno evidenza sull’agenda pubblica; smart cities - la cultura può essere la base sulla quale costruire territori più intelligenti? Le esperienze europee e sette Sindaci italiani si confrontano su questo tema, accogliendo spunti e idee provenienti dalla cittadinanza.
ArtLab13 è il rendez-vous culturale aperto a tutti, orizzontale e senza steccati istituzionali ed accessibile negli spazi e nei contenuti alle persone con disabilità fisiche e sensoriali grazie alle traduzioni in Lingua Italiana dei Segni (LIS), mappe tattili e programmi in braille e sito web ad alta accessibilità.
Anche quest’anno importanti gli interventi di enti, organizzazioni e centri di cultura indipendenti in programma: il MiBAC, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, i sindaci delle città candidate a Capitale Europee della Cultura: Perugia, Lecce, Bergamo, Matera, Palermo, Ravenna, Cagliari;il Teatro delle Albe, Esterni – Cascina Cuccagna, Festival RomaEuropa, la Waag Society, Fondazione Cariplo, l’European Festival Association, Il Giornale delle Fondazioni, Audience European Network, l’Associazione Italiana Editori, Provincia di Trento, Banca Prossima, l’ ARCI, the Hub Roma, Avanzi Make a Cube, IRIS Network, Fondazione Accenture, Fondazione Symbola, Unioncamere, l’ANCI solo per citarne alcune.
La partecipazione a ArtLab13 è libera iscrivendosi su artlab.fitzcarraldo.it
ArtLab13 è un progetto di Fondazione Fitzcarraldo realizzato con Regione Puglia, Città di Lecce e Lecce 2019.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito