Nicoletta Fontana. On the street

Nicoletta Fontana. On the street
Dal 5 October 2012 al 12 October 2012
Milano
Luogo: Galleria Federica Ghizzoni
Indirizzo: via Cagnola 26
Orari: da lunedì a sabato 15.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33105921
E-Mail info: info@federicaghizzoni.it
Sito ufficiale: http://www.federicaghizzoni.it
Il viaggio” è per me fonte d’ispirazione.
Un viaggio attraverso i continenti, ma anche attraverso l’anima, la politica, le religioni.
Lo "scatto" è la testimonianza del mio passaggio, allo scopo di custodirne la memoria
L'originalità che chiediamo all'artista è l'originalità del trattamento, non del soggetto. Solo chi è senza fantasia inventa. Il vero artista è noto per l'uso che fa di ciò di cui si appropria, ed egli si appropria di tutto.
Oscar Wilde
Nella lavoro di Nicoletta Fontana il viaggio è l’ingrediente principale, un nomadismo programmato e ben strutturato misto ad una voracità visiva il cui risultato finale va oltre la fotografia documentaristica da reportage per assumere una connotazione più partecipata e condivisa. L’artista, infatti, non è interessata alla sola riproduzione oggettiva degli eventi, la sua scelta si concentra su situazioni nelle quali è possibile osservare anche degli aspetti inconsueti che riusciamo a cogliere pienamente perché ricontestualizzati e riportati alla loro dimensione umana e sociale.
Di grande importanza anche la cultura artistica americana e il suo interesse nei confronti della Pop Art, della Street Art e del Graffitismo.
L’artista, infatti, non solo si mescola alla gente stando a diretto contatto con essa, si inoltra nei sobborghi delle città alla ricerca di quelle che reputa le più efficaci creazioni della cultura artistica attuale, quelle azioni abusive che adottano la strada e i suoi muri come supporti attraverso cui sciogliere la loro anarchia creativa, espressione di un pensiero stratificato e libero, in sintonia con la temporalità fulminea e sintetica della comunicazione contemporanea.
Successivamente alle centinaia di scatti avviene una selezione dei soggetti più interessanti che vengono stampati ed assemblati procedendo per accostamenti e sovrapposizioni, realizzando collages sagomati su forme preesistenti, le mappe geografiche, identificative della ricerca artistica della Fontana. L’esito di questa operazione preliminare, ma di fondamentale importanza nella sua procedura creativa, viene poi rifotografato e stampato in grande formato.
Con le mappe sul Nord America l’artista crea una carta geografica che rappresenta la cultura, le città, le usanze, le contraddizioni, la vita e le persone che lo popolano. È importante sottolineare che tutte le foto sono scatti originali eseguiti dall’artista direttamente sul posto, testimonianza oculare del suo reale passaggio in quei luoghi.
Un viaggio attraverso i continenti, ma anche attraverso l’anima, la politica, le religioni.
Lo "scatto" è la testimonianza del mio passaggio, allo scopo di custodirne la memoria
L'originalità che chiediamo all'artista è l'originalità del trattamento, non del soggetto. Solo chi è senza fantasia inventa. Il vero artista è noto per l'uso che fa di ciò di cui si appropria, ed egli si appropria di tutto.
Oscar Wilde
Nella lavoro di Nicoletta Fontana il viaggio è l’ingrediente principale, un nomadismo programmato e ben strutturato misto ad una voracità visiva il cui risultato finale va oltre la fotografia documentaristica da reportage per assumere una connotazione più partecipata e condivisa. L’artista, infatti, non è interessata alla sola riproduzione oggettiva degli eventi, la sua scelta si concentra su situazioni nelle quali è possibile osservare anche degli aspetti inconsueti che riusciamo a cogliere pienamente perché ricontestualizzati e riportati alla loro dimensione umana e sociale.
Di grande importanza anche la cultura artistica americana e il suo interesse nei confronti della Pop Art, della Street Art e del Graffitismo.
L’artista, infatti, non solo si mescola alla gente stando a diretto contatto con essa, si inoltra nei sobborghi delle città alla ricerca di quelle che reputa le più efficaci creazioni della cultura artistica attuale, quelle azioni abusive che adottano la strada e i suoi muri come supporti attraverso cui sciogliere la loro anarchia creativa, espressione di un pensiero stratificato e libero, in sintonia con la temporalità fulminea e sintetica della comunicazione contemporanea.
Successivamente alle centinaia di scatti avviene una selezione dei soggetti più interessanti che vengono stampati ed assemblati procedendo per accostamenti e sovrapposizioni, realizzando collages sagomati su forme preesistenti, le mappe geografiche, identificative della ricerca artistica della Fontana. L’esito di questa operazione preliminare, ma di fondamentale importanza nella sua procedura creativa, viene poi rifotografato e stampato in grande formato.
Con le mappe sul Nord America l’artista crea una carta geografica che rappresenta la cultura, le città, le usanze, le contraddizioni, la vita e le persone che lo popolano. È importante sottolineare che tutte le foto sono scatti originali eseguiti dall’artista direttamente sul posto, testimonianza oculare del suo reale passaggio in quei luoghi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira