Arte in terapia: i quadri esposti in ospedale

10/08/2012
Un ospedale che si trasforma in una galleria d'arte. E' successo a Spoleto, dove le sale del San Matteo degli Infermi hanno ospitato una mostra intitolata Arte in terapia: 33 diagnosi d'artista.
I lavori esposti sono stati realizzati da artisti che sono stati pazienti e che hanno scritto le didascalie delle loro opere su un foglio di dimissione ospedaliera.
A sottolineare la funzione terapeutica dell'arte Alberto D'atanasio - professore di Storia dell’Arte e Semiologia dei linguaggi non verbali che ha curato la mostra insieme al dottor Nazzareno Miele, primario del Reparto di Medicina dell’Ospedale di Spoleto, e al direttore sanitario Luca Sapori - "Chi meglio di un artista sa guardare oltre l’immagine palese e trasformare il tutto in opera d’arte? Chi meglio di un medico, di un infermiere e di un operatore della sanità sa guardare oltre un corpo malato e vedere una persona che deve riacquisire la dignità del vivere nonostante tutto e tutti?".
La mostra, organizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, Comune di Spoleto, ASL3 Umbria e la collaborazione di Aglaia e Associazione per la lotta Contro il Cancro e la Futura Edizioni, sarà presto ospitata all'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno e successivamente a Torino. Tornata a Spoleto entrerà nel programma ufficiale del prossimo Festival dei Due Mondi. Al termine del tour i quadri saranno messi all’asta ed il ricavato sarà devoluto alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Spoleto per acquistare attrezzature sanitarie e mediche per migliorare la qualità dei servizi di diagnosi e cura.
I lavori esposti sono stati realizzati da artisti che sono stati pazienti e che hanno scritto le didascalie delle loro opere su un foglio di dimissione ospedaliera.
A sottolineare la funzione terapeutica dell'arte Alberto D'atanasio - professore di Storia dell’Arte e Semiologia dei linguaggi non verbali che ha curato la mostra insieme al dottor Nazzareno Miele, primario del Reparto di Medicina dell’Ospedale di Spoleto, e al direttore sanitario Luca Sapori - "Chi meglio di un artista sa guardare oltre l’immagine palese e trasformare il tutto in opera d’arte? Chi meglio di un medico, di un infermiere e di un operatore della sanità sa guardare oltre un corpo malato e vedere una persona che deve riacquisire la dignità del vivere nonostante tutto e tutti?".
La mostra, organizzata con il patrocinio della Provincia di Perugia, Comune di Spoleto, ASL3 Umbria e la collaborazione di Aglaia e Associazione per la lotta Contro il Cancro e la Futura Edizioni, sarà presto ospitata all'Ospedale San Giovanni Battista di Foligno e successivamente a Torino. Tornata a Spoleto entrerà nel programma ufficiale del prossimo Festival dei Due Mondi. Al termine del tour i quadri saranno messi all’asta ed il ricavato sarà devoluto alla Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Spoleto per acquistare attrezzature sanitarie e mediche per migliorare la qualità dei servizi di diagnosi e cura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna