Renato Amoruso. Il Colore dei Sentimenti umani
										 
										
										
																		
																																												Renato Amoruso, Senza titolo, 1998, olio su tela, cm 70x120
											
										
										
									Dal 28 November 2014 al 9 January 2015
Torino
Luogo: Spaziobianco di Torino
Indirizzo: via Saluzzo 23/bis
Orari: da martedì a venerdì 16.30-19.30 o su appuntamento
Curatori: Marisa Vescovo, Giorgio D’Orazio
Telefono per informazioni: +39 333 6863429
E-Mail info: informarte8@gmail.com
								
								Dal 29 novembre 2014 al 9 gennaio 2015 si terrà allo Spaziobianco di Torino, la personale di Renato Amoruso dal titolo Il Colore dei Sentimenti umani, a cura di Marisa Vescovo e Giorgio D’Orazio, con il coordinamento di Silvano Costanzo e Lucrezia de Domizio Durini.
Il percorso espositivo raccoglie una selezione di cinquanta dipinti che riveleranno al pubblico la suggestiva storia di questo artista che vive a Firenze e che offre una pittura tutta personale, solitaria, silenziosa che non rientra in nessuna catalogazione metodologica del sistema dell’arte; una pittura che appartiene a quella zona intima dell’uomo che Aristotele chiama la Forma dell’Anima.
Come afferma Marisa Vescovo nel suo saggio in catalogo, “Tutta la ricerca di Renato Amoruso è divaricabile in due ampi capitoli, uno legato alla leggerezza (intesa come voleva Italo Calvino), e un altro legato alla materialità cromatica. (…) Si tratta di una vita di lavoro, in cui il nostro autore è rimasto straniero in patria, ma non straniero al suo stesso tempo, nel quale è possibile trovare la verità del proprio sé: una verità appunto che si può cogliere soltanto in esilio, da una extraterritorialità di ricerca, da cui si può leggere la costellazione chiave della modernità”.
Amoruso è nato artista. Le sue opere vivono nei colori che guardano la Natura e si rispecchiano nei suoi sogni. Sono lavori liberi da ogni titolazione che, oltrepassando ogni segno pittorico, parlano di Sentimenti Umani e hanno l’obiettivo di ricordare quei valori primari insiti nell’animo umano come il rispetto dell’Uomo e della Natura.
Due eventi caratterizzeranno la serata inaugurale - venerdì 28 novembre, ore 18.30: il suono del clarinetto del Maestro Alberto Serrapiglio accompagnerà la proiezione del film I Colori del sentimento umano di Stefano Odoardi.
In occasione della mostra, è stato pubblicato un ricco volume (ediz. Mondadori Electa), curato da Lucrezia De Domizio Durini, con testi degli storici dell’arte Gérard-Georges Lemaire, Pilar Parcerisas e Marisa Vescovo.
							
							Il percorso espositivo raccoglie una selezione di cinquanta dipinti che riveleranno al pubblico la suggestiva storia di questo artista che vive a Firenze e che offre una pittura tutta personale, solitaria, silenziosa che non rientra in nessuna catalogazione metodologica del sistema dell’arte; una pittura che appartiene a quella zona intima dell’uomo che Aristotele chiama la Forma dell’Anima.
Come afferma Marisa Vescovo nel suo saggio in catalogo, “Tutta la ricerca di Renato Amoruso è divaricabile in due ampi capitoli, uno legato alla leggerezza (intesa come voleva Italo Calvino), e un altro legato alla materialità cromatica. (…) Si tratta di una vita di lavoro, in cui il nostro autore è rimasto straniero in patria, ma non straniero al suo stesso tempo, nel quale è possibile trovare la verità del proprio sé: una verità appunto che si può cogliere soltanto in esilio, da una extraterritorialità di ricerca, da cui si può leggere la costellazione chiave della modernità”.
Amoruso è nato artista. Le sue opere vivono nei colori che guardano la Natura e si rispecchiano nei suoi sogni. Sono lavori liberi da ogni titolazione che, oltrepassando ogni segno pittorico, parlano di Sentimenti Umani e hanno l’obiettivo di ricordare quei valori primari insiti nell’animo umano come il rispetto dell’Uomo e della Natura.
Due eventi caratterizzeranno la serata inaugurale - venerdì 28 novembre, ore 18.30: il suono del clarinetto del Maestro Alberto Serrapiglio accompagnerà la proiezione del film I Colori del sentimento umano di Stefano Odoardi.
In occasione della mostra, è stato pubblicato un ricco volume (ediz. Mondadori Electa), curato da Lucrezia De Domizio Durini, con testi degli storici dell’arte Gérard-Georges Lemaire, Pilar Parcerisas e Marisa Vescovo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles