Roberta Savani e Riccardo Franco. Dialoghi

Roberta Savani e Riccardo Franco. Dialoghi, Chiostro delle Memorie, Milano
Dal 17 September 2014 al 24 September 2014
Milano
Luogo: Chiostro delle Memorie
Indirizzo: via San Barnaba 48
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Fondazione D’Ars Oscar Signorini onlus
Telefono per informazioni: +39 02 860290
E-Mail info: info@fondazionedars.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionedars.it
In mostra nel suggestivo Chiostro delle Memorie un singolare dialogo tra le sculture in legno di Riccardo Franco e i disegni su carta di Roberta Savani. Entrambi hanno un approccio intimista, volto all’ascolto e al rapporto con il segno.
Come scrive Grazia Chiesa, (...) Roberta Savani usa la matita come un rabdomante la sua bacchetta per ‘sentire’ l’acqua. Così la matita, nella mano di questa giovane artista, diventa il mezzo per dare forma e vita, con la sua mina di grafite, a immagini che, per la loro compostezza, equilibrio e originalità, invitano a momenti di meditazione e di ascolto del sè. Infatti quello che viene creato per mezzo della matita, ha una componente insolita e che affascina: una presenza medianica che ci rimanda ai valori spirituali delle architetture sacre del medioevo.(...) Esiste, nei lavori della Savani, un criterio di bellezza interiore, espressa dai settori della simmetria dei segni nel cerchio e dalla mancanza del colore sostituito da varie sfumature di grigio e di nero, e un criterio di bellezza esteriore.
Il lavoro di Riccardo Franco è stato magistralmente descritto da Pierre Restany in un testo del 1995 in cui sottolineava che (...) Il rapporto dell’artista con l’albero è un rapporto di globalità o perlomeno ne presenta le caratteristiche mediate e immediate, prima di tutto il piacere. La scelta, lo spaccato, la collocazione dei tronchi dimostrano non soltanto una cultura specifica della natura vegetale, ma anzitutto un amore profondo per un operato e un’operatività gestuale che è espressione stessa d’amore. (...) l’alchimista Riccardo Franco sa leggere nelle venature del legno i fondamentali segreti che molti stregoni più comuni leggono nelle linee della mano: il destino. L’alchimista del legno è l’uomo del destino.
Riccardo Franco è nato a Verona. Vive e lavora a Milano. www.riccardofranco.com
Roberta Savani è nata a Modena. Vive a Milano, dove svolge la professione di analista/programmatore. www.robertasavani.com
Come scrive Grazia Chiesa, (...) Roberta Savani usa la matita come un rabdomante la sua bacchetta per ‘sentire’ l’acqua. Così la matita, nella mano di questa giovane artista, diventa il mezzo per dare forma e vita, con la sua mina di grafite, a immagini che, per la loro compostezza, equilibrio e originalità, invitano a momenti di meditazione e di ascolto del sè. Infatti quello che viene creato per mezzo della matita, ha una componente insolita e che affascina: una presenza medianica che ci rimanda ai valori spirituali delle architetture sacre del medioevo.(...) Esiste, nei lavori della Savani, un criterio di bellezza interiore, espressa dai settori della simmetria dei segni nel cerchio e dalla mancanza del colore sostituito da varie sfumature di grigio e di nero, e un criterio di bellezza esteriore.
Il lavoro di Riccardo Franco è stato magistralmente descritto da Pierre Restany in un testo del 1995 in cui sottolineava che (...) Il rapporto dell’artista con l’albero è un rapporto di globalità o perlomeno ne presenta le caratteristiche mediate e immediate, prima di tutto il piacere. La scelta, lo spaccato, la collocazione dei tronchi dimostrano non soltanto una cultura specifica della natura vegetale, ma anzitutto un amore profondo per un operato e un’operatività gestuale che è espressione stessa d’amore. (...) l’alchimista Riccardo Franco sa leggere nelle venature del legno i fondamentali segreti che molti stregoni più comuni leggono nelle linee della mano: il destino. L’alchimista del legno è l’uomo del destino.
Riccardo Franco è nato a Verona. Vive e lavora a Milano. www.riccardofranco.com
Roberta Savani è nata a Modena. Vive a Milano, dove svolge la professione di analista/programmatore. www.robertasavani.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira