Roberto Pittarello. Arte postale - arte generosa

Roberto Pittarello. Arte postale - arte generosa, Galleria Samonà, Padova
Dal 24 August 2014 al 14 September 2014
Padova
Luogo: Galleria Samonà
Indirizzo: via Roma
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Roberto Pittarello
Enti promotori:
- Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 8204553
E-Mail info: infocultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/roberto-pittarello?pk_campaign=Newsletter_2344
Il pensiero di Roberto Pittarello, al quale il Comune di Padova dedica una mostra allestita in Galleria Samonà, è una dichiarazione di gioiosa adesione alla filosofia del movimento Mail Art, una pratica artistica d'avanguardia che consiste nell'inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste, e simili, rielaborate artisticamente.
L'intento di Pittarello, sempre attento e sensibile al mondo dell'infanzia, è stato quello di allargare l'arte postale ai bambini e ai ragazzi per far vivere sul piano operativo il piacere di realizzare una stampa originale in unica copia. Le opere visive dei bambini sono spesso realizzate velocemente, sono espressive e spontanee, anche per questo ben si adattano al piccolo formato. Molte cartoline sono all'inizio dei semplici esercizi, delle prove strumentali; poi, sperimentata la tecnica e i relativi problemi di esecuzione, resta all'autore un piccolo patrimonio di abilità da utilizzare a piacere. È in questa fase che nascono spesso le opere più originali, semplici nel segno, nel colore o molto elaborate, tanto da essere scambiate al primo esame con quelle di autori adulti.
Come l'artista adulto di Mail Art non si accontenta di trasportare su cartolina i soggetti tipici della sua produzione artistica, ma realizza sempre qualcosa di "speciale", così i bambini con la loro intraprendenza, riescono a rappresentare con spontaneità ciò che suggerisce la loro fantasia, la loro curiosità e il loro entusiasmo. Un piccolo ritratto, un insetto, un fiore o solo un gioco di righe colorate vengono elaborati dai bambini in modo coerente, con la loro capacità di essere sempre ispirati di fronte alla vita e alla natura, per loro così nuova, tutta da guardare.
Da un trentennio Roberto Pittarello progetta e anima i laboratori creativi sui linguaggi tattile, visivo e di scrittura interiore con bambini, ragazzi e adulti, anche in continuità di collaborazione con enti, istituti pubblici e associazioni culturali. I percorsi e gli esiti dei progetti educativi legati ai laboratori sono documentati in numerose mostre e pubblicazioni. Accanto a questo impegno pubblico Pittarello sperimenta e sviluppa le tecniche dei linguaggi artistici nel laboratorio personale di ceramica e pittura.
Hanno inviato loro cartoline appositamente per questa mostra: Mirta Caccaro, Lia Malfermoni, Morena Coppola, Duccio Costantino, Mauro Chino, Alfredo Furlani, Kathy Frate, Enrica Buccarella, Antonia Vittadello, Pierluigi Fornasier, Paride Gorgi, Rossella Lodi, Mattia Dian, Maurizio Labagnara, Silvia Alberti, Francesca Biasetton, Francesco Montanari, Giovanni Zoli, Sirio Nagro.
L'intento di Pittarello, sempre attento e sensibile al mondo dell'infanzia, è stato quello di allargare l'arte postale ai bambini e ai ragazzi per far vivere sul piano operativo il piacere di realizzare una stampa originale in unica copia. Le opere visive dei bambini sono spesso realizzate velocemente, sono espressive e spontanee, anche per questo ben si adattano al piccolo formato. Molte cartoline sono all'inizio dei semplici esercizi, delle prove strumentali; poi, sperimentata la tecnica e i relativi problemi di esecuzione, resta all'autore un piccolo patrimonio di abilità da utilizzare a piacere. È in questa fase che nascono spesso le opere più originali, semplici nel segno, nel colore o molto elaborate, tanto da essere scambiate al primo esame con quelle di autori adulti.
Come l'artista adulto di Mail Art non si accontenta di trasportare su cartolina i soggetti tipici della sua produzione artistica, ma realizza sempre qualcosa di "speciale", così i bambini con la loro intraprendenza, riescono a rappresentare con spontaneità ciò che suggerisce la loro fantasia, la loro curiosità e il loro entusiasmo. Un piccolo ritratto, un insetto, un fiore o solo un gioco di righe colorate vengono elaborati dai bambini in modo coerente, con la loro capacità di essere sempre ispirati di fronte alla vita e alla natura, per loro così nuova, tutta da guardare.
Da un trentennio Roberto Pittarello progetta e anima i laboratori creativi sui linguaggi tattile, visivo e di scrittura interiore con bambini, ragazzi e adulti, anche in continuità di collaborazione con enti, istituti pubblici e associazioni culturali. I percorsi e gli esiti dei progetti educativi legati ai laboratori sono documentati in numerose mostre e pubblicazioni. Accanto a questo impegno pubblico Pittarello sperimenta e sviluppa le tecniche dei linguaggi artistici nel laboratorio personale di ceramica e pittura.
Hanno inviato loro cartoline appositamente per questa mostra: Mirta Caccaro, Lia Malfermoni, Morena Coppola, Duccio Costantino, Mauro Chino, Alfredo Furlani, Kathy Frate, Enrica Buccarella, Antonia Vittadello, Pierluigi Fornasier, Paride Gorgi, Rossella Lodi, Mattia Dian, Maurizio Labagnara, Silvia Alberti, Francesca Biasetton, Francesco Montanari, Giovanni Zoli, Sirio Nagro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito