Mosche Da Bar

Installazione di Enzo Cucchi alla Rotonda a Mare di Senigallia
01/08/2003
Sospesa tra cielo, acqua e terra, la Rotonda a Mare di Senigallia, uno dei monumenti simbolo della città, dopo un profondo intervento di restauro, riapre al pubblico con una esposizione straordinaria.
Fino al 24 agosto " Mosche Da Bar/ Barflies", mostra curata da Marcello Smartelli, presenta le opere di artisti di grande prestigio internazionale: Cristophe Brunnquell, Enzo Cucchi, Johanna Grawunder, Domenico Mangano.
"Mosche Da Bar/ Barflies", nasce dall'idea di coinvolgere artisti di tutto il mondo che a turno progettino delle opere capaci di ricreare la suggestione degli anni '50 e '60 proprio sulla Rotonda, che durante quel periodo rappresentava uno dei locali più in voga della Riviera Adriatica.
La rassegna, prima di un ciclo dedicato all'arte contemporanea, vede la Rotonda a Mare come un punto di riferimento e di ispirazione e esempio assoluto di architettura contemporanea.
Un luogo in grado di trasmettere profonde emozioni a chi la osserva, immersa in una dimensione irreale, sognata eppure legata alla realtà. Sarà forse per questo che gli artisti la amano in modo particolare.
L'orario di apertura della mostra sarà dalle ore 21,00 alle 24,00, per i fortunati visitatori e villeggianti un'occasione per una passeggiata di sicuro interesse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici