Record per un Guardi e per la Santa Prassede di Vermeer
La stagione dei grandi maestri a Londra

Francesco Guardi, Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale
E. Bramati
09/07/2014
A Londra è tornata la stagione di grandi maestri, protagonisti delle aste di questi giorni.
Martedì 8 luglio 2014, durante la Evening Sale dedicata agli Old Master and British Paintings da Christie's tutti gli occhi erano puntati su una veduta del "Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale", realizzata da un ormai maturo Francesco Guardi.
L'opera, rimasta in mani private lontano dal mercato per oltre un secolo, proveniva dalla collezione del Barone Henri de Rothschild, e ha raggiunto la cifra di 9,882,500 sterline, pari a circa 12,42 milioni di euro, partendo da una base di 8-10 milioni di sterline.
Si tratta del secondo record mai raggiunto per un dipinto del maestro settecentesco, dopo quello relativo ad una veduta di "Venezia, veduta del Ponte di Rialto verso Nord, dalle Fondamenta del Carbon", ceduto nel 2011 per 26, 7 milioni di sterline.
Ottimi risultati anche per una Santa Prassede di Jan Vermeer, il penultimo quadro dell'artista rimasto in mani private, ceduto per 6,42 milioni di sterline da una stima di 6-8 milioni. L'opera, un soggetto insolito per il maestro olandese, rimandava ad un lavoro del seicentesco Felice FIcherelli, accanto al quale era stato esposto nel 2012 durante una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Il prossimo appuntamento con gli Old Masters è da Sotheby's mercoledì 9 luglio, quando sarà presentato l'ultimo disegno di Botticelli rimasto in mani private.
Martedì 8 luglio 2014, durante la Evening Sale dedicata agli Old Master and British Paintings da Christie's tutti gli occhi erano puntati su una veduta del "Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale", realizzata da un ormai maturo Francesco Guardi.
L'opera, rimasta in mani private lontano dal mercato per oltre un secolo, proveniva dalla collezione del Barone Henri de Rothschild, e ha raggiunto la cifra di 9,882,500 sterline, pari a circa 12,42 milioni di euro, partendo da una base di 8-10 milioni di sterline.
Si tratta del secondo record mai raggiunto per un dipinto del maestro settecentesco, dopo quello relativo ad una veduta di "Venezia, veduta del Ponte di Rialto verso Nord, dalle Fondamenta del Carbon", ceduto nel 2011 per 26, 7 milioni di sterline.
Ottimi risultati anche per una Santa Prassede di Jan Vermeer, il penultimo quadro dell'artista rimasto in mani private, ceduto per 6,42 milioni di sterline da una stima di 6-8 milioni. L'opera, un soggetto insolito per il maestro olandese, rimandava ad un lavoro del seicentesco Felice FIcherelli, accanto al quale era stato esposto nel 2012 durante una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Il prossimo appuntamento con gli Old Masters è da Sotheby's mercoledì 9 luglio, quando sarà presentato l'ultimo disegno di Botticelli rimasto in mani private.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni