Tutto il mondo di Guareschi

Tutto il mondo di Guareschi, Somaschi Hotel, Cherasco
Dal 3 May 2013 al 26 May 2013
Cherasco | Cuneo
Luogo: Somaschi Hotel
Indirizzo: via Nostra Signora del Popolo 9
Enti promotori:
- Marachella Gruppo
- Associazione culturale "Club del Ventitré"
- garessioGuardAvanti
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 335 8455070/ 335 465704
E-Mail info: sigot@secrp.it
Sito ufficiale: http://www.marachellagruppo.it
Negli spazi del prestigioso Somaschi Hotel di Cherasco verrà allestita dal 3 al 26 maggio un’interessante mostra antologica dal titolo “TUTTO IL MONDO DI GUARESCHI”, dedicata a Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1908 – Cervia 1968), scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano. L’evento si svolge in concomitanza con l’arrivo della tappa del Giro d’Italia da Busseto a Cherasco del 17 maggio, ripercorrendo idealmente un viaggio dal paese di Guareschi al Piemonte. Inaugurazione venerdì 3 maggio alle ore 18.30, seguirà rinfresco. L’esposizione ha carattere antologico e non artistico e si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi. Fanno parte della mostra cinque gigantografie rappresentanti Giovannino e i due più famosi interpreti dei suoi personaggi in abito di scena: Fernandel e Gino Cervi. Viaggia assieme alla mostra anche il vecchio “Guzzino 65” di Giovannino. La mostra farà tappa successivamente, dal 1° al 23 giugno, sempre in Piemonte, a Garessio, paese dove Guareschi era solito raggiungere la famiglia con il suo “Guzzino 65”.
L’esposizione ha carattere antologico e non artistico e si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi.
Partendo da un albero genealogico con le foto dei nonni, dei genitori, del fratello e di Giovannino, si potrà scorrere la vita dello scrittore e di un intenso periodo storico, attraverso i quaderni delle elementari, le foto e documenti delle cooperative socialiste della Bassa, di Giovanni Faraboli (il prototipo di Peppone), e di Giovannino al Liceo, del periodo parmigiano, del periodo milanese del «Bertoldo», dell’internamento militare nei Lager tedeschi, di Giovannino e dei suoi colleghi del primo periodo del «Candido» con le prime grandi campagne legate all’impegno civile, della nascita letteraria di “Don Camillo”. E ancora, foto di scena, documenti e disegni legati alla nascita cinematografica di “Don Camillo” e al suo strepitoso successo internazionale; ed infine documenti relativi alle due condanne per diffamazione a mezzo stampa su «Candido» di Einaudi e di De Gasperi, alla chiusura di «Candido» e agli ultimi lavori di Giovannino.
Fanno parte della mostra cinque gigantografie rappresentanti Giovannino e i due più famosi interpreti dei suoi personaggi in abito di scena: Fernandel e Gino Cervi. Viaggia assieme alla mostra anche il vecchio “Guzzino 65” di Giovannino.
L’esposizione ha carattere antologico e non artistico e si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi.
Partendo da un albero genealogico con le foto dei nonni, dei genitori, del fratello e di Giovannino, si potrà scorrere la vita dello scrittore e di un intenso periodo storico, attraverso i quaderni delle elementari, le foto e documenti delle cooperative socialiste della Bassa, di Giovanni Faraboli (il prototipo di Peppone), e di Giovannino al Liceo, del periodo parmigiano, del periodo milanese del «Bertoldo», dell’internamento militare nei Lager tedeschi, di Giovannino e dei suoi colleghi del primo periodo del «Candido» con le prime grandi campagne legate all’impegno civile, della nascita letteraria di “Don Camillo”. E ancora, foto di scena, documenti e disegni legati alla nascita cinematografica di “Don Camillo” e al suo strepitoso successo internazionale; ed infine documenti relativi alle due condanne per diffamazione a mezzo stampa su «Candido» di Einaudi e di De Gasperi, alla chiusura di «Candido» e agli ultimi lavori di Giovannino.
Fanno parte della mostra cinque gigantografie rappresentanti Giovannino e i due più famosi interpreti dei suoi personaggi in abito di scena: Fernandel e Gino Cervi. Viaggia assieme alla mostra anche il vecchio “Guzzino 65” di Giovannino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito