La Grande Piccola Maestà di Ambrogio Lorenzetti

La Grande Piccola Maestà, Ambrogio Lorenzetti
La Grande Piccola Maestà di Ambrogio Lorenzetti
Dal 15 February 2012 al 17 June 2012
Siena
Luogo: Soprintendenza BSAE di Siena e Grosseto
Indirizzo: Via del Capitano 1
Orari: da martedì a sabato: 8:15 - 19:15; domenica, lunedì e festivi: 9-13
Costo del biglietto: integrato con la Pinacoteca Nazionale di Siena (intero € 5; ridotto € 2)
Telefono per informazioni: +39 0577 41246
E-Mail info: sbsae-si.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.spsae-si.beniculturali.it
Esposto a Catanzaro nel contesto di una rassegna dedicata a divinit? e miti, manifestazione che ha coinciso con la "Notte Piccante", che la citt? dedica ai suoi prodotti tipici sotto l'egida della UE, il capolavoro di Ambrogio Lorenzetti viene ora riproposto a Siena sino a giugno.
Ammirata da oltre mille visitatori gi? nel giorno del "vernissage" calabrese, questa tavola di dimensioni contenute, concentra in s? tutte le pi? alte qualit? dell'arte senese del Trecento e per questo ? stata scelta per essere oggetto di una esposizione monografica che consenta di leggere con facilit? una creazione di altissimo livello formale che concilia contenuti religiosi e sociali in modo esemplare, cos? come si riscontra in gran parte dell'attivit? di questo coltissimo artista. Basti la straordinaria presenza sotto il trono della Vergine di un tappeto anatolico (dell'epoca ci restano solo frammenti) che propone anche il motivo, che sar? tipico dei Kilim, della "Grande Madre" partoriente di origine protostorica, e qui compenetrato con medaglioni ad animali di analoga allusione alla Natura sovrana.
Restaurata e ora protetta, grazie alla sponsorizzazione della citt? calabrese, da una adeguata teca climatizzata e a prova di sfondamento, l'opera pu? essere pienamente goduta dal pubblico senza pregiudizio per la sua conservazione, venendo riproposta, se del caso, in altri contesti, accompagnata da un ricco e puntuale corredo illustrativo che ne agevola la comprensione.
La mostra, che si apre nell'ambito delle manifestazioni ministeriali per la festa di San Valentino, d? l'avvio ad una serie di iniziative sulle opere della Pinacoteca Nazionale di Siena per rendere pi? evidente ed accessibile quella che ? la pi? cospicua raccolta di arte medievale della Nazione.
Ammirata da oltre mille visitatori gi? nel giorno del "vernissage" calabrese, questa tavola di dimensioni contenute, concentra in s? tutte le pi? alte qualit? dell'arte senese del Trecento e per questo ? stata scelta per essere oggetto di una esposizione monografica che consenta di leggere con facilit? una creazione di altissimo livello formale che concilia contenuti religiosi e sociali in modo esemplare, cos? come si riscontra in gran parte dell'attivit? di questo coltissimo artista. Basti la straordinaria presenza sotto il trono della Vergine di un tappeto anatolico (dell'epoca ci restano solo frammenti) che propone anche il motivo, che sar? tipico dei Kilim, della "Grande Madre" partoriente di origine protostorica, e qui compenetrato con medaglioni ad animali di analoga allusione alla Natura sovrana.
Restaurata e ora protetta, grazie alla sponsorizzazione della citt? calabrese, da una adeguata teca climatizzata e a prova di sfondamento, l'opera pu? essere pienamente goduta dal pubblico senza pregiudizio per la sua conservazione, venendo riproposta, se del caso, in altri contesti, accompagnata da un ricco e puntuale corredo illustrativo che ne agevola la comprensione.
La mostra, che si apre nell'ambito delle manifestazioni ministeriali per la festa di San Valentino, d? l'avvio ad una serie di iniziative sulle opere della Pinacoteca Nazionale di Siena per rendere pi? evidente ed accessibile quella che ? la pi? cospicua raccolta di arte medievale della Nazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito