Atramentum. Massimiliano Galliani | Michelangelo Galliani | Marco Petacchi

Atramentum. Massimiliano Galliani | Michelangelo Galliani | Marco Petacchi
Dal 2 May 2014 al 24 May 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Spazio Casotti
Indirizzo: piazza Casotti
Orari: venerdì 17-24; sabato 10.30-12.30 / 17-24
Curatori: Niccolò Bonechi
E-Mail info: press.atramentum@gmail.com
Inaugura venerdì 2 maggio alle ore 17 Atramentum, intervento site specific realizzato dagli artisti Massimiliano Galliani, Michelangelo Galliani e Marco Petacchi in occasione della nona edizione del festival Fotografia Europea. Il lavoro si sviluppa in uno spazio scarsamente illuminato nel centro del quale si trova un cubo di plexiglass colmo d’acqua sostenuto da una base in legno. Dall’acqua si intravedono alcune immagini relative al tempo e alla memoria. Dall’alto cadono, ad intervalli regolari, gocce di inchiostro nero che si diffondono nel cubo creando forme suggestive e sempre nuove. Di fronte al cubo è posta una fotocamera che scatta a intervalli regolari, la dinamica delle gocce una volta raggiunta l’acqua.
Come scrive Niccolò Bonechi nel saggio critico: “Qui convivono elementi antichi e tecnologia, produzione manuale e attenzione analitica al dettaglio. Un processo lineare che prende vita dal lento sgorgare dalla fonte del liquido vitale, suggeritore e stimolatore di nuove interpretazioni di un presente tangibile. Tutto ciò è sintetizzato da una complessa struttura compositiva che si compone di due momenti principali: un primo momento di intima riflessione e un secondo d’interpretazione del visibile.”
Massimiliano Galliani nasce nel 1983 a Montecchio Emilia (RE). Dopo gli anni dell’Istituto d’Arte Toschi di Parma, si laurea in Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Brera e si diploma in Regia Cinematografica presso la NUCT di Roma. Dal 2005 partecipa a diverse esposizioni. Nel 2012 apre cromaKinema (www.cromakinema.com),studio video e sala posa.
Michelangelo Galliani nasce nel 1975 a Montecchio Emilia (RE), dove vive e lavora. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente è docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino (PU). Dal 1996 alterna un’intensa attività espositiva fra personali e collettive.
Marco Petacchi nasce nel 1975 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Diplomato presso l'Istituto d'Arte Gaetano Chierici, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Bologna, prendendo parte a numerose esposizioni personali e collettive in spazi pubblici e privati in tutta Italia.
Come scrive Niccolò Bonechi nel saggio critico: “Qui convivono elementi antichi e tecnologia, produzione manuale e attenzione analitica al dettaglio. Un processo lineare che prende vita dal lento sgorgare dalla fonte del liquido vitale, suggeritore e stimolatore di nuove interpretazioni di un presente tangibile. Tutto ciò è sintetizzato da una complessa struttura compositiva che si compone di due momenti principali: un primo momento di intima riflessione e un secondo d’interpretazione del visibile.”
Massimiliano Galliani nasce nel 1983 a Montecchio Emilia (RE). Dopo gli anni dell’Istituto d’Arte Toschi di Parma, si laurea in Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Brera e si diploma in Regia Cinematografica presso la NUCT di Roma. Dal 2005 partecipa a diverse esposizioni. Nel 2012 apre cromaKinema (www.cromakinema.com),studio video e sala posa.
Michelangelo Galliani nasce nel 1975 a Montecchio Emilia (RE), dove vive e lavora. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Attualmente è docente di Tecniche del marmo e delle pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino (PU). Dal 1996 alterna un’intensa attività espositiva fra personali e collettive.
Marco Petacchi nasce nel 1975 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Diplomato presso l'Istituto d'Arte Gaetano Chierici, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Bologna, prendendo parte a numerose esposizioni personali e collettive in spazi pubblici e privati in tutta Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito