Venice Art House: Move without moving 2015

Venice Art House: Move without moving 2015
Dal 3 September 2015 al 3 September 2015
Venezia
Luogo: Spazio Venice Art House
Indirizzo: Cannaregio 4132
Curatori: Andrea Chinellato
Enti promotori:
- Consiglio Regionale del Veneto
- Città di Venezia
Telefono per informazioni: +39 041 2413305
E-Mail info: info@venicearthouse.it
Sito ufficiale: http://www.venicearthouse.it/it
· Il progetto Venice Art House: Move without moving edizione 2015 è stato dedicato dal curatore Andrea Chinellato al tema della salute e in particolare alle malattie che comportano disturbi al movimento;
· Obiettivo è la valorizzazione dell’arte come strumento che aiuta a sopperire alla mancanza di movimento;
· La prima parte dell’evento, quella della residenza, si è svolta a marzo e aprile a Palazzo Ca’ Zanardi, una dimora storica veneziana del XVI secolo gestita da Andrea Chinellato giovane operatore turistico e culturale, dove gli artisti sono stati invitati a produrre le proprie opere;
· Le opere realizzate diventeranno parte di una mostra collettiva che avrà luogo presso il nuovissimo Spazio Venice Art House in concomitanza con la 56^ Biennale di Arti Visive di Venezia, numerosi altri artisti verranno invitati a partecipare. L’inaugurazione è stata fissata il 3 settembre;
· E’ prevista la partecipazione nella duplice veste di pittore e musicista di Tony Esposito che si esibirà in una performance musicale per gli ospiti assieme all’artista Mark Kostabi;
· Altro momento fondamentale dell’iniziativa è il 25 settembre: si svolgerà la cena di gala/asta che metterà in vendita le creazioni degli artisti ospitati nella fase della residenza e di quelli invitati;
· La raccolta dei fondi sarà destinata a Maria Elena e a Marta, due bambine che soffrono di tetraparesi spastica, che sono anch’esse protagoniste nella kermesse. Su testi dell’autore Alberto Toso Fei, infatti, è prevista la pubblicazione di un libro le cui illustrazioni sono realizzate proprio da Maria Elena e Marta con l’ausilio dell’artista e insegnante di sostegno Roberta Coldel.
· Obiettivo è la valorizzazione dell’arte come strumento che aiuta a sopperire alla mancanza di movimento;
· La prima parte dell’evento, quella della residenza, si è svolta a marzo e aprile a Palazzo Ca’ Zanardi, una dimora storica veneziana del XVI secolo gestita da Andrea Chinellato giovane operatore turistico e culturale, dove gli artisti sono stati invitati a produrre le proprie opere;
· Le opere realizzate diventeranno parte di una mostra collettiva che avrà luogo presso il nuovissimo Spazio Venice Art House in concomitanza con la 56^ Biennale di Arti Visive di Venezia, numerosi altri artisti verranno invitati a partecipare. L’inaugurazione è stata fissata il 3 settembre;
· E’ prevista la partecipazione nella duplice veste di pittore e musicista di Tony Esposito che si esibirà in una performance musicale per gli ospiti assieme all’artista Mark Kostabi;
· Altro momento fondamentale dell’iniziativa è il 25 settembre: si svolgerà la cena di gala/asta che metterà in vendita le creazioni degli artisti ospitati nella fase della residenza e di quelli invitati;
· La raccolta dei fondi sarà destinata a Maria Elena e a Marta, due bambine che soffrono di tetraparesi spastica, che sono anch’esse protagoniste nella kermesse. Su testi dell’autore Alberto Toso Fei, infatti, è prevista la pubblicazione di un libro le cui illustrazioni sono realizzate proprio da Maria Elena e Marta con l’ausilio dell’artista e insegnante di sostegno Roberta Coldel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito