Chi siamo
ARTE.it
17/10/2013
ARTE.it è una testata giornalistica digitale, start up nata da un’idea dei soci fondatori Piero Muscarà, Eleonora Zamparutti, Gianfranco Pra Floriani e Valentino Causin.
ARTE.it è un nome a dominio registrato dai soci fondatori nel 1996.
Dal 2000 al 2012 ARTE.it ha fatto parte della prima piattaforma italiana di siti tematici e verticali NEXTA.
Nel luglio 2012 - in seguito alla cessione di NEXTA al Gruppo Editoriale LA STAMPA di Torino - i soci fondatori hanno portato a termine lo spin off ARTE.it e fondato la nuova start up.
Pionieri della digital economy in Italia, i soci fondatori sono le figure di riferimento della società e ricoprono gli incarichi preminenti: Piero Muscarà è amministratore delegato, Eleonora Zamparutti direttore editoriale, Gianfranco Pra Floriani direttore IT e Valentino Causin direttore marketing.
ARTE.it ha come missione la costruzione del primo database georeferenziato dell’arte e dei beni culturali italiani, un progetto che oggi può contare sulla mappatura di oltre 10 mila punti di interesse artistico nelle 12 principali città italiane per rilevanza del patrimonio culturale e capacità di attrazione di flussi turistici italiani e internazionali.
ARTE.it è un nome a dominio registrato dai soci fondatori nel 1996.
Dal 2000 al 2012 ARTE.it ha fatto parte della prima piattaforma italiana di siti tematici e verticali NEXTA.
Nel luglio 2012 - in seguito alla cessione di NEXTA al Gruppo Editoriale LA STAMPA di Torino - i soci fondatori hanno portato a termine lo spin off ARTE.it e fondato la nuova start up.
Pionieri della digital economy in Italia, i soci fondatori sono le figure di riferimento della società e ricoprono gli incarichi preminenti: Piero Muscarà è amministratore delegato, Eleonora Zamparutti direttore editoriale, Gianfranco Pra Floriani direttore IT e Valentino Causin direttore marketing.
ARTE.it ha come missione la costruzione del primo database georeferenziato dell’arte e dei beni culturali italiani, un progetto che oggi può contare sulla mappatura di oltre 10 mila punti di interesse artistico nelle 12 principali città italiane per rilevanza del patrimonio culturale e capacità di attrazione di flussi turistici italiani e internazionali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo