L'ombra e il tempo fra Arte e Scienza

L'ombra e il tempo fra Arte e Scienza, Museo di Storia Naturale - Sezione di Zoologia “La Specola”, Firenze
Dal 4 December 2013 al 31 January 2014
Firenze
Luogo: Museo di Storia Naturale - Sezione di Zoologia “La Specola”
Indirizzo: via Romana 17
Orari: da martedì a domenica 9.30-16.30
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 055 2756444
E-Mail info: specola@specola.unifi.it
Sito ufficiale: http://www.msn.unifi.it/
Vittoria Angela Romei e Simone Bartolini espongono opere di pittura e gnomonica interpretando le ombre e il tempo con l’Arte e la Scienza. Per diversi millenni le ombre che si accorciano e si allungano in relazione all’altezza del sole sull’orizzonte e alla sua posizione nell’arco della giornata, hanno misurato il tempo. È grazie all’osservazione del movimento delle ombre che è stato possibile studiare i grandi fenomeni celesti e comprendere il moto apparente del sole. Nell’arte le diverse combinazioni di ombre, che sono proprie di un luogo e di un particolare periodo storico, stimolano e motivano la costruzione di composizioni pittoriche.
Simone Bartolini, gnomonista, espone foto di quadranti solari, meridiane e modelli, alcuni di sua invenzione, accompagnati da schede sui concetti fondamentali di cui si deve tenere conto per la costruzione di orologi solari.
L’importanza e l’uso delle ombre nella pittura di Vittoria Angela Romei, hanno una funzione che non sfugge nemmeno agli occhi di un osservatore distratto. Le ombre sono indicatrici della sorgente di luce e solo quando questa è il sole si parla di ombre naturali. Queste ombre stimolano gli archetipi che riconducono al periodo in cui la vita era regolata dallo scorrere del tempo reale.
Simone Bartolini, gnomonista, espone foto di quadranti solari, meridiane e modelli, alcuni di sua invenzione, accompagnati da schede sui concetti fondamentali di cui si deve tenere conto per la costruzione di orologi solari.
L’importanza e l’uso delle ombre nella pittura di Vittoria Angela Romei, hanno una funzione che non sfugge nemmeno agli occhi di un osservatore distratto. Le ombre sono indicatrici della sorgente di luce e solo quando questa è il sole si parla di ombre naturali. Queste ombre stimolano gli archetipi che riconducono al periodo in cui la vita era regolata dallo scorrere del tempo reale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira