Astratto Concreto
Astratto Concreto, Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino
Dal 13 September 2014 al 20 September 2014
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: da lunedì a venerdì 9-18.30; sabato 9-13
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- ABNUT
- ARTEres
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8101111
E-Mail info: bu-to@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it/
Trascorso più di mezzo secolo dalle prime sperimentazioni materiche degli italiani Alberto Burri, Enrico Baj e Roberto Crippa, dello statunitense Jakson Pollock, dei francesi Jean Fautrier e Jean Dubuffet e del catalano Antoni Tàpies, si riscontra una vasta e interessante produzione contemporanea. La grande libertà di scelta dei materiali che caratterizza l’arte pittorica contemporanea impone una riflessione sulla concretezza materica dell’opera a contenuto astratto: la scelta del materiale, prima di rappresentare una ridondanza, diventa determinante in quanto sintassi.
Sono presenti con loro opere gli autori:
Toni Arch - Vito Aroma Mirarchi - Aldo Basili - Riccardo Battigelli - Marisa Bellini - Marco Bianchi - Valerio Capra - veline Cavallo - Mariarosa Chiarello - Marina Falco - Aurora Frola - Renzo Galletto - Massimo Grassis - Roberto Lucato - Anne Marie Marin - Silvia Petitta - Guido Rollandin - Mario Tonino - Gino Viani - Mirella Vigliarolo - Laura Zilocchi
La mostra è un progetto ARTEres Consulting Bardini, ente nato da un’idea di Ivano Bardini e Ida Monopoli che, ognuno per la propria competenza, si rivolgono al mondo dell’Arte nella sua attualità per offrire un contenitore di eventi d’arte, occasioni per incontri tra artisti emergenti e un pubblico vasto non solo quantitativamente ma anche e soprattutto qualitativamente, cui da valore anche l’oculata scelta di locations in ambiti eterogenei che consentono di interfacciare realtà culturali differenti ma tutte ugualmente significative.
La collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’assistenza della sua Associazione di Amici, ABNUT, infatti, offrono uno stimolante contesto culturale di condivisione che consente di arricchire la mostra con l’esposizione integrata di opere tratte dalle proprie collezioni antiche e di monografie di approfondimento su autori e cataloghi del passato. Di particolare valore si citano tra le opere storiche le miniature tratte dal manoscritto membranaceo della Naturalis historia di Plinio di Torino eseguito tra il 1463 ed il 1506, attribuite a Pietro Guindaleri con possibili interpolazioni di Andrea Mantegna.
Sono presenti con loro opere gli autori:
Toni Arch - Vito Aroma Mirarchi - Aldo Basili - Riccardo Battigelli - Marisa Bellini - Marco Bianchi - Valerio Capra - veline Cavallo - Mariarosa Chiarello - Marina Falco - Aurora Frola - Renzo Galletto - Massimo Grassis - Roberto Lucato - Anne Marie Marin - Silvia Petitta - Guido Rollandin - Mario Tonino - Gino Viani - Mirella Vigliarolo - Laura Zilocchi
La mostra è un progetto ARTEres Consulting Bardini, ente nato da un’idea di Ivano Bardini e Ida Monopoli che, ognuno per la propria competenza, si rivolgono al mondo dell’Arte nella sua attualità per offrire un contenitore di eventi d’arte, occasioni per incontri tra artisti emergenti e un pubblico vasto non solo quantitativamente ma anche e soprattutto qualitativamente, cui da valore anche l’oculata scelta di locations in ambiti eterogenei che consentono di interfacciare realtà culturali differenti ma tutte ugualmente significative.
La collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’assistenza della sua Associazione di Amici, ABNUT, infatti, offrono uno stimolante contesto culturale di condivisione che consente di arricchire la mostra con l’esposizione integrata di opere tratte dalle proprie collezioni antiche e di monografie di approfondimento su autori e cataloghi del passato. Di particolare valore si citano tra le opere storiche le miniature tratte dal manoscritto membranaceo della Naturalis historia di Plinio di Torino eseguito tra il 1463 ed il 1506, attribuite a Pietro Guindaleri con possibili interpolazioni di Andrea Mantegna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
biblioteca nazionale universitaria
·
marina falco
·
marco bianchi
·
toni arch
·
vito aroma mirarchi
·
aldo basili
·
riccardo battigelli
·
marisa bellini
·
valerio capra
·
veline cavallo
·
mariarosa chiarello
·
aurora frola
·
renzo galletto
·
massimo grassis
·
roberto lucato
·
anne marie marin
·
silvia petitta
·
guido rollandin
·
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini