L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi
Dal 8 February 2014 al 18 May 2014
Venezia
Luogo: Museo Correr
Indirizzo: San Marco 52
Orari: 10-17
Curatori: Cesare De Seta
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto € 8, scuole € 5.50 (Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana)
Telefono per informazioni: +39 041 2405211
E-Mail info: info@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://correr.visitmuve.it
Il suggestivo universo urbano europeo, dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, viene rievocato in questa rassegna, attraverso uno straordinario repertorio iconografico che conta oltre un’ottantina di opere tra dipinti, incisioni e disegni provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed estere.
Sin dal Medioevo la città è stata un campo privilegiato per la pittura europea e grande mezzo di esaltazione e di propaganda delle virtù di uno Stato. La mostra raccoglie dunque quelle immagini globali, di grande impatto qualitativo e spettacolare, che per secoli sono state l’unico o il più suadente e immediato mezzo per mostrare la bellezza e la ricchezza delle maggiori città d’Europa.
Partendo dall’Italia, prima a introdurre, grazie all’invenzione della prospettiva agli inizi del Quattrocento, l’imago urbis come affascinante manifesto delle ambizioni di papi, principi o sovrani, si potranno idealmente visitare, seguendo un itinerario cronologico e geografico, città che il tempo ha completamente trasformato e che in larga parte non esistono più.
Sin dal Medioevo la città è stata un campo privilegiato per la pittura europea e grande mezzo di esaltazione e di propaganda delle virtù di uno Stato. La mostra raccoglie dunque quelle immagini globali, di grande impatto qualitativo e spettacolare, che per secoli sono state l’unico o il più suadente e immediato mezzo per mostrare la bellezza e la ricchezza delle maggiori città d’Europa.
Partendo dall’Italia, prima a introdurre, grazie all’invenzione della prospettiva agli inizi del Quattrocento, l’imago urbis come affascinante manifesto delle ambizioni di papi, principi o sovrani, si potranno idealmente visitare, seguendo un itinerario cronologico e geografico, città che il tempo ha completamente trasformato e che in larga parte non esistono più.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee