Verso Sud | Franco Politano

Franco Politano, La porta dell'accoglienza, ferro, 2008
Dal 26 Settembre 2015 al 22 Novembre 2015
Agrigento
Luogo: FAM Fabbriche Chiaramontane
Indirizzo: piazza San Francesco 1
Orari: dal martedì alla domenica 10-13 / 16-20
Curatori: Enrico Crispolti
Costo del biglietto: € 1
Telefono per informazioni: +39 0922 27729
E-Mail info: info@fabbrichechiaramontane.com%20
Sito ufficiale: http://www.officinesaffi.com/
Aratri, falci, ganci di bascuglia e ancora fiocchi di lana di pecora, corde, legni e infine la forma senza peso delle piume per un paio d’ali che, come Icaro – e come migliaia di disperati che si affidano al mare con mezzi di fortuna – siano da sprone a librarsi in volo, verso la libertà, ad occhi chiusi e senza alcuna certezza.
Attingono all’antologia degli arnesi quotidiani del lavoro agricolo di un tempo, che l’artista rimaneggia e ricompone sapientemente per sue riflessioni sulle contraddizioni della società contemporanea, le opere di Franco Politano protagoniste di “Verso Sud”, mostra che le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento inaugurano il prossimo 26 settembre (ore 19). A cura di Enrico Crispolti, sarà visitabile fino al 22 novembre ed è stata organizzata dalla collaborazione fra l’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento e la galleria Arionte Arte Contemporanea. Trentuno le opere esposte.
Spiega l’artista: “Ogni qualvolta che si prende la rotta VERSO SUD – dice Politano - si devono passare e distruggere preconcetti che storicamente fanno parte di una bigotta maggioranza silenziosa, che critica solo per non cambiare, per rallentare ogni processo di crescita, facendoci rimanere MANNIRA”. Ed eccoli “Verso Sud” e “Mannira”: oggetti e strumenti rurali, disposti in ordinata sequenza. “Strumenti come roncole, ganci, rampini, cappi o altro – scrive il curatore Crispolti nel suo saggio critico - disposti come con un atto d’ordinata ritualità, che li istituisce a privilegiati simboli di violenza seriale”.
Verso Sud è anche un invito a varcare la soglia, liberandosi di pregiudizi e preconcetti che ogni giorno condizionano il pensiero. “Un invito a interrogarsi – continua l’artista - dinanzi alla “Porta dell’accoglienza”, opera concepita nel 2008 e nata come risposta a quella realizzata da Mimmo Paladino per Lampedusa, prima ancora che quella dei migranti divenisse l’emergenza umanitaria che è oggi. Oppure dinanzi alla “Porta degli angeli”, un varco di piume che conduce a una nuova dimensione, una nuova e rigenerante realtà. Come quella di Icaro, che pur di conquistare la libertà, s’inventò un paio d’ali”.
Continua Crispolti: “Anche le materie che Politano vi ha messe in opera mi sembrano ora più raccolte, a volte decisamente meno oggettuali, utilizzando stoffe e soprattutto duttile lamierino, e insistendo su forme simbolicamente ricorrenti. Come le numerose bilobate, vagamente organiche, fra memoria di suggestioni d’ali, oppure di contenitori pneumatici: quasi polmoni bivalvi, oppure impronte di corpi, oppure memorie d’ali angeliche perdute”.
Conclude il racconto, che l’artista sintetizza in un testo guida, la “Poesia impossibile”: una sequenza indecifrabile di ghirigori che, secondo Politano, “non troverà mai un lieto fine, ma un “Fine Cervello”. Alla mostra “Verso Sud. Franco Politano” è dedicato un catalogo (Edizioni Dietro le Quinte) e sarà visitabile alle FAM fino al 22 novembre dal martedì alla domenica 10-13; 16-20. Chiusi i lunedì.
Attingono all’antologia degli arnesi quotidiani del lavoro agricolo di un tempo, che l’artista rimaneggia e ricompone sapientemente per sue riflessioni sulle contraddizioni della società contemporanea, le opere di Franco Politano protagoniste di “Verso Sud”, mostra che le Fabbriche Chiaramontane di Agrigento inaugurano il prossimo 26 settembre (ore 19). A cura di Enrico Crispolti, sarà visitabile fino al 22 novembre ed è stata organizzata dalla collaborazione fra l’associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento e la galleria Arionte Arte Contemporanea. Trentuno le opere esposte.
Spiega l’artista: “Ogni qualvolta che si prende la rotta VERSO SUD – dice Politano - si devono passare e distruggere preconcetti che storicamente fanno parte di una bigotta maggioranza silenziosa, che critica solo per non cambiare, per rallentare ogni processo di crescita, facendoci rimanere MANNIRA”. Ed eccoli “Verso Sud” e “Mannira”: oggetti e strumenti rurali, disposti in ordinata sequenza. “Strumenti come roncole, ganci, rampini, cappi o altro – scrive il curatore Crispolti nel suo saggio critico - disposti come con un atto d’ordinata ritualità, che li istituisce a privilegiati simboli di violenza seriale”.
Verso Sud è anche un invito a varcare la soglia, liberandosi di pregiudizi e preconcetti che ogni giorno condizionano il pensiero. “Un invito a interrogarsi – continua l’artista - dinanzi alla “Porta dell’accoglienza”, opera concepita nel 2008 e nata come risposta a quella realizzata da Mimmo Paladino per Lampedusa, prima ancora che quella dei migranti divenisse l’emergenza umanitaria che è oggi. Oppure dinanzi alla “Porta degli angeli”, un varco di piume che conduce a una nuova dimensione, una nuova e rigenerante realtà. Come quella di Icaro, che pur di conquistare la libertà, s’inventò un paio d’ali”.
Continua Crispolti: “Anche le materie che Politano vi ha messe in opera mi sembrano ora più raccolte, a volte decisamente meno oggettuali, utilizzando stoffe e soprattutto duttile lamierino, e insistendo su forme simbolicamente ricorrenti. Come le numerose bilobate, vagamente organiche, fra memoria di suggestioni d’ali, oppure di contenitori pneumatici: quasi polmoni bivalvi, oppure impronte di corpi, oppure memorie d’ali angeliche perdute”.
Conclude il racconto, che l’artista sintetizza in un testo guida, la “Poesia impossibile”: una sequenza indecifrabile di ghirigori che, secondo Politano, “non troverà mai un lieto fine, ma un “Fine Cervello”. Alla mostra “Verso Sud. Franco Politano” è dedicato un catalogo (Edizioni Dietro le Quinte) e sarà visitabile alle FAM fino al 22 novembre dal martedì alla domenica 10-13; 16-20. Chiusi i lunedì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni