Casale Città Aperta

Chiesa di Santa Caterina, Casale Monferrato
Dal 13 Novembre 2021 al 14 Novembre 2021
Casale Monferrato | Alessandria
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura – Museo Civico
Telefono per informazioni: +39 0142.444.330 / 444.309
Sito ufficiale: http://www.comune.casale-monferrato.al.it/cca
Torna nel fine settimana del 13 e 14 novembre Casale Città Aperta, la tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini organizzata dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico e in programma abitualmente durante il Mercatino dell’Antiquariato.
Con l'avvio del mese di novembre, la sempre apprezzata manifestazione osserverà gli orari invernali, e in particolare: Castello del Monferrato, con la possibilità di salire sugli spalti, sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00; Cattedrale di Sant'Evasio e chiesa di San Domenico sabato e domenica dalle ore 15,00 alle ore 17,30, chiesa di Santa Caterina sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00; Teatro Municipale sabato dalle ore 15,00 alle ore 17,30; Torre Civica e chiesa di San Michele sabato dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30.
Al fine di rispettare le regole di prevenzione Covid, in tutti monumenti sarà necessario l’utilizzo corretto della mascherina e in quelli non luogo di culto l'ingresso sarà accessibile solamente alle persone munite di green pass.
Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica 14 alle ore 15,00.
Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:
Museo Civico (con ingresso gratuito sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30), situato nell’ex Convento di Santa Croce affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, che include: la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture), la Gipsoteca Bistolfi (con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell'artista casalese Leonardo Bistolfi) e la mostra dedicata al viaggiatore ottocentesco Carlo Vidua con l’esposizione di testimonianze dai cinque continenti.
Sinagoga e Musei Ebraici aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.
Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00 e permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Con l'avvio del mese di novembre, la sempre apprezzata manifestazione osserverà gli orari invernali, e in particolare: Castello del Monferrato, con la possibilità di salire sugli spalti, sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00; Cattedrale di Sant'Evasio e chiesa di San Domenico sabato e domenica dalle ore 15,00 alle ore 17,30, chiesa di Santa Caterina sabato dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 18,00; Teatro Municipale sabato dalle ore 15,00 alle ore 17,30; Torre Civica e chiesa di San Michele sabato dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e domenica dalle ore 10,00 alle ore 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30.
Al fine di rispettare le regole di prevenzione Covid, in tutti monumenti sarà necessario l’utilizzo corretto della mascherina e in quelli non luogo di culto l'ingresso sarà accessibile solamente alle persone munite di green pass.
Sarà inoltre possibile partecipare a una passeggiata gratuita condotta dai volontari dell'associazione Orizzonte Casale della durata di un’ora circa alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica 14 alle ore 15,00.
Nel fine settimana saranno aperti anche i seguenti musei:
Museo Civico (con ingresso gratuito sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30), situato nell’ex Convento di Santa Croce affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, che include: la Pinacoteca (con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture), la Gipsoteca Bistolfi (con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell'artista casalese Leonardo Bistolfi) e la mostra dedicata al viaggiatore ottocentesco Carlo Vidua con l’esposizione di testimonianze dai cinque continenti.
Sinagoga e Musei Ebraici aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 17,00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.
Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta visitabile sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00 e permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia