Francesco Casorati. Serie inedita di acqueforti e litografie 1950-1960

Francesco Casorati. Serie inedita di acqueforti e litografie 1950-1960
Dal 03 Ottobre 2015 al 31 Gennaio 2016
Alessandria
Luogo: I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica
Indirizzo: via Parma 1
Orari: sabato - domenica e lunedì dalle ore 15,30 alle ore 19,30
Costo del biglietto: intero 3 €, ridotto 2 €
Telefono per informazioni: +39 0131262913
E-Mail info: info@asmcostruireinsieme.it
Sito ufficiale: http://www.cultural.it
Palazzo Cuttica ospita una mostra dedicata a Francesco Casorati, incentrata su un preciso periodo storico, circa un decennio tra gli anni '50 e gli anni '60, importante per lo sviluppo di tutta la poetica a venire dell'artista torinese.
La mostra prende in considerazione la produzione calcografica e propone anche, dello stesso periodo, tre dipinti su tela e 15 litografie. Queste tre partizioni della mostra si integrano a dimostrare la continuità e contiguità delle diverse tecniche espressive nel lavoro di Casorati e, grazie a un preciso e analitico testo della curatrice della mostra, Paola Gastaldi, viene evidenziata una lettura di impronta kleiana, peraltro già notata in altri saggi, della fase iniziale della ricerca dell'artista.
Molte delle incisioni esposte hanno di certo la leggerezza favolistica e la forza inventiva che hanno caratterizzato l'opera del maestro svizzero ma già contengono e sviluppano le linee portanti che emozioneranno Casorati nel prosieguo della sua carriera, conducendolo agli esiti stilistici che ben conosciamo.
Fogli 'teneramente' antichi si propongono alla visione con tenuta e forza sorprendenti e ci rimandano appieno la capacità di ricerca e di sperimentazione nella grafica che saranno costanti in tutto l'arco della sua lunga e prolifica storia incisoria.
Un cenno particolare, nell'ambito dei quasi trenta fogli esposti, meritano due rarissime gipsografie (incisioni su lastre di gesso con stampa in piano) del 1952 e 1958, “Leggenda” e “Paesaggio animato”, che saranno visibili con le due preziose matrici che ancora conservano l'originale nero di stampa.
Battaglie, Barconi, Officine, Teatrini, Caccia alla luna, e altre scene fantastiche sono i soggetti preminenti dell'immaginario casoratiano che, con aspetti sempre diversi, giocano ad intersecarsi in quella piccola teatralità che oscilla tra la ragione costruttiva del fare e il libero e ludico fantasticare del mettere in scena.
La mostra prende in considerazione la produzione calcografica e propone anche, dello stesso periodo, tre dipinti su tela e 15 litografie. Queste tre partizioni della mostra si integrano a dimostrare la continuità e contiguità delle diverse tecniche espressive nel lavoro di Casorati e, grazie a un preciso e analitico testo della curatrice della mostra, Paola Gastaldi, viene evidenziata una lettura di impronta kleiana, peraltro già notata in altri saggi, della fase iniziale della ricerca dell'artista.
Molte delle incisioni esposte hanno di certo la leggerezza favolistica e la forza inventiva che hanno caratterizzato l'opera del maestro svizzero ma già contengono e sviluppano le linee portanti che emozioneranno Casorati nel prosieguo della sua carriera, conducendolo agli esiti stilistici che ben conosciamo.
Fogli 'teneramente' antichi si propongono alla visione con tenuta e forza sorprendenti e ci rimandano appieno la capacità di ricerca e di sperimentazione nella grafica che saranno costanti in tutto l'arco della sua lunga e prolifica storia incisoria.
Un cenno particolare, nell'ambito dei quasi trenta fogli esposti, meritano due rarissime gipsografie (incisioni su lastre di gesso con stampa in piano) del 1952 e 1958, “Leggenda” e “Paesaggio animato”, che saranno visibili con le due preziose matrici che ancora conservano l'originale nero di stampa.
Battaglie, Barconi, Officine, Teatrini, Caccia alla luna, e altre scene fantastiche sono i soggetti preminenti dell'immaginario casoratiano che, con aspetti sempre diversi, giocano ad intersecarsi in quella piccola teatralità che oscilla tra la ragione costruttiva del fare e il libero e ludico fantasticare del mettere in scena.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo