Francesco Jodice. Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi

© Francesco Jodice
Dal 25 May 2019 al 25 May 2019
Gavi | Alessandria
Luogo: Forte di Gavi
Indirizzo: via del Forte
Curatori: Ilaria Bonacossa, Annamaria Aimone
Enti promotori:
- Fondazione La Raia - arte cultura territorio
- Polo Museale del Piemonte
- Forte di Gavi
Fondazione La Raia - arte cultura territorio, il Polo Museale del Piemonte e il Forte di Gavi presentano Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi, di Francesco Jodice.
Questo evento, che si articola in una mostra, una performance e un'istallazione permanente, conferma la volontà della Fondazione La Raia di identificare nuove letture critiche sul tema del paesaggio, della sua valorizzazione, concentrandosi in questo caso sulle specificità del paesaggio del Gavi e la sua storia.
Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi nasce da un anno di ricerca nel Gavi dove Jodice ha fotografato le architetture, i paesaggi, i monumenti, le colline e le cantine, indagando gli aneddoti vernacolari e i personaggi che ne hanno segnato la storia. Nelle sue ricerche si è imbattuto nel lavoro di Angelo Francesco Lavagnino, compositore considerato uno dei padri della colonna sonora del cinema italiano dagli anni cinquanta in poi, che scelse Gavi come sua terra d'elezione. Alcune immagini delle locandine dei film musicati da Lavagnino entrano nelle opere di Jodice creando un cortocircuito tra realtà e finzione, trasformando il Gavi in un set immaginario; le musiche originali di Lavagnino diventano protagoniste, grazie alle trascrizioni del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, della performance del Corpo musicale “Romualdo Marenco” di Novi Ligure tra i vigneti de La Raia.
Francesco Jodice nella sua ricerca artistica indaga i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo, con particolare attenzione ai fenomeni di antropologia urbana e alla produzione di nuovi processi di partecipazione. I suoi progetti mirano alla costruzione di un terreno comune tra arte e geopolitica. Insegna al Biennio di Arti Visive e Studi Curatoriali presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. È stato tra i fondatori dei collettivi Multiplicity e Zapruder. Ha partecipato a importanti mostre collettive come Documenta, la Biennale di Venezia, la Biennale di São Paulo, la Triennale dell’ICP di New York, la seconda Biennale di Yinchuan. Le sue opere sono state presentate in istituzioni quale il Castello di Rivoli (Torino), la Tate Modern (Londra) e il Museo del Prado (Madrid). Tra i suoi progetti principali: l’atlante fotografico What We Want, un osservatorio sulle modificazioni del paesaggio in quanto proiezione dei desideri collettivi; l’archivio di pedinamenti urbani The Secret Traces e la trilogia di film sulle nuove forme di urbanesimo Citytellers.
Inaugurazione sabato 25 maggio 2019
ore 15.30 Forte di Gavi, Polo Museale del Piemonte - visita guidata alla mostra
ore 17.30 Fondazione La Raia - incontro con Francesco Jodice e performance musicale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso