Demanio Marittimo.Km-278

Demanio Marittimo.Km-278
Dal 17 Luglio 2015 al 18 Luglio 2015
Senigallia | Ancona
Luogo: Lungomare Italia
Indirizzo: Lungomare Italia 11, Marzocca di Senigallia
Curatori: Cristiana Colli, Pippo Ciorra
Enti promotori:
- MAPPE – Gagliardini Editore
- Associazione Demanio Marittimo.Km-278
- MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo
- Regione Marche
- Comune di Senigallia
Venerdì 17 luglio, a Marzocca di Senigallia, torna Demanio Marittimo.Km-278, maratona notturna in spiaggia ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, promossa dalla rivista MAPPE – Gagliardini Editore e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, in collaborazione con il MAXXI – Museo delle Arti del XXI secolo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali, partner editoriali.
Architettura, arte, design, food, impresa e innovazione: Demanio Marittimo.Km-278 ospita ogni anno esperienze multidisciplinari, correlando persone, geografie, community, per raccontare, in una notte d’estate, l’idea dell’Adriatico come hub connesso al resto del mondo.
Già annunciati i nomi dei protagonisti in programma, dall’architettura dell’altra sponda con il team OFIS di Lubiana, al premio YAP MAXXI 2015, dall’anteprima del progetto dedicato alla Città Adriatica di Olivo Barbieri al racconto della “Vita Sconnessa” di Enzo Cucchi.
Special guest l’esperienza di Ars Aevi, museo di arte contemporanea di Sarajevo, avamposto di resistenza culturale oggi al centro di un progetto di ampliamento disegnato da Renzo Piano.
Si rinnova anche la dodici ore dedicata alla giovane arte a cura di Andrea Bruciati con Drawing as Performance, con un’azione performativa di disegno live sulla spiaggia.
Focus sulle Marche a Expo2015 con Aldo Bonomi, editorialista del Sole 24 Ore e tra gli autori del Padiglione delle Marche che parlerà di Piero della Francesca con Francesco Benelli, architetto e docente alla Columbia University, mentre lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili presenterà il suo progetto per il Padiglione Zero.
Spazio al food con il Future Food Institute e la mostra “Food: dal cucchiaio al mondo”, raccontata da Pippo Ciorra e Richard Ingersoll. Direttamente dal MAXXI arriverà la White Limousine di Atelier Bow Wow, uno dei pezzi più pregiati della mostra esposta nel museo romano.
Tre i progetti di committenza per giovani talenti: oltre al progetto di allestimento THE EXHIBITION MACHINE (ideato dagli studenti di architettura Giacomo Barchiesi, Giulio Mangiaterra, Damiano Mazzocchini), nasce il primo oggetto di merchandising di Demanio Marittimo.Km-278, L’ag da ret, biro che evoca la strumento tradizionale con cui si riparano le reti da pesca (ideata Martina Cecarelli, Nicolò de Vita e Flavio Nughes). Il piatto vincitore della seconda edizione del Demanio Marittimo Street Food è il panino di Alessandro Antonelli (Bocconcino di Patate con Baccalà Arrostito, Pomodoro Gratinato e Salsa Piccante).
Demanio Marittimo.Km-278 è anche un’esperienza in realtà aumentata, grazie alla mappa interattiva realizzata in collaborazione con le reti di ConsorzioAaster e JCube, e all’applicazione NovaAJ. Già composta da una rete di oltre 400 esperienze, sarà arricchita di nuovi percorsi progettuali e funzionalità.
Architettura, arte, design, food, impresa e innovazione: Demanio Marittimo.Km-278 ospita ogni anno esperienze multidisciplinari, correlando persone, geografie, community, per raccontare, in una notte d’estate, l’idea dell’Adriatico come hub connesso al resto del mondo.
Già annunciati i nomi dei protagonisti in programma, dall’architettura dell’altra sponda con il team OFIS di Lubiana, al premio YAP MAXXI 2015, dall’anteprima del progetto dedicato alla Città Adriatica di Olivo Barbieri al racconto della “Vita Sconnessa” di Enzo Cucchi.
Special guest l’esperienza di Ars Aevi, museo di arte contemporanea di Sarajevo, avamposto di resistenza culturale oggi al centro di un progetto di ampliamento disegnato da Renzo Piano.
Si rinnova anche la dodici ore dedicata alla giovane arte a cura di Andrea Bruciati con Drawing as Performance, con un’azione performativa di disegno live sulla spiaggia.
Focus sulle Marche a Expo2015 con Aldo Bonomi, editorialista del Sole 24 Ore e tra gli autori del Padiglione delle Marche che parlerà di Piero della Francesca con Francesco Benelli, architetto e docente alla Columbia University, mentre lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili presenterà il suo progetto per il Padiglione Zero.
Spazio al food con il Future Food Institute e la mostra “Food: dal cucchiaio al mondo”, raccontata da Pippo Ciorra e Richard Ingersoll. Direttamente dal MAXXI arriverà la White Limousine di Atelier Bow Wow, uno dei pezzi più pregiati della mostra esposta nel museo romano.
Tre i progetti di committenza per giovani talenti: oltre al progetto di allestimento THE EXHIBITION MACHINE (ideato dagli studenti di architettura Giacomo Barchiesi, Giulio Mangiaterra, Damiano Mazzocchini), nasce il primo oggetto di merchandising di Demanio Marittimo.Km-278, L’ag da ret, biro che evoca la strumento tradizionale con cui si riparano le reti da pesca (ideata Martina Cecarelli, Nicolò de Vita e Flavio Nughes). Il piatto vincitore della seconda edizione del Demanio Marittimo Street Food è il panino di Alessandro Antonelli (Bocconcino di Patate con Baccalà Arrostito, Pomodoro Gratinato e Salsa Piccante).
Demanio Marittimo.Km-278 è anche un’esperienza in realtà aumentata, grazie alla mappa interattiva realizzata in collaborazione con le reti di ConsorzioAaster e JCube, e all’applicazione NovaAJ. Già composta da una rete di oltre 400 esperienze, sarà arricchita di nuovi percorsi progettuali e funzionalità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni