Notte dei Mantici

Duo Acefalo
Dal 10 August 2022 al 10 August 2022
Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Un serata dedicata alla fisarmonica per la rassegna “Sensi d’Estate 2022”, organizzata dal Museo Omero nella fresca cornice della corte della Mole Vanvitelliana.
Mercoledì 10 Agosto alle ore 21:30 protagonista indiscusso sarà il mantice: un soffio armonico che fa vibrare le note di uno strumento musicale unico, la fisarmonica. Uno strumento che deve i suoi natali addirittura ad un progetto di Leonardo da Vinci, che pensò ai mantici per ideare un organo portativo ricostruito qualche anno fa dal liutaio Mario Buonoconto. Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in molte lingue per indicare la fisarmonica, fu depositato il 6 maggio 1829 al mercato di Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill Demian. Fu Paolo Soprani, però, che trasformò la fisarmonica in quella che si avvicina di più ai nostri giorni, dando origine ad una fiorente attività artigianale: una ricca produzione ancor oggi diffusa nelle Marche, soprattutto a Castelfidardo.
CONCERTO
Il concerto racconta l'accordion nella sua duplice anima: popolare e colta.
Nella prima parte della serata il duo Acefalo, composto da Lorenzo Cantori, organetto e voce, e Silvano Staffolani, chitarra e voce, eseguirà brani di musica popolare marchigiana, dal saltarello alla ballata.
Nella seconda parte Massimo Tagliata, fisarmonicista, pianista ed arrangiatore, uno degli artisti più eclettici e innovativi della scena jazz italiana, proporrà un'originale contaminazione tra jazz e musica latino americana tradizionale, in particolare, con il tango argentino.
Con importanti collaborazioni all’attivo - Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Banda Favel, Xavier Girotto, Frank Marocco - e un’importante tournee nei jazz club più prestigiosi dell’Europa e del Giappone, Tagliata vanta una grande versatilità musicale che lo conduce ad addentrarsi in vari generi musicali: jazz, tango, musica italiana d’autore, musica popolare, fino al forrò.
GLI APERITIVI
Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d'Estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale "Lavoriamo Insieme", che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.
IL MUSEO
Durante le serate di Sensi d'Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Mercoledì 10 Agosto alle ore 21:30 protagonista indiscusso sarà il mantice: un soffio armonico che fa vibrare le note di uno strumento musicale unico, la fisarmonica. Uno strumento che deve i suoi natali addirittura ad un progetto di Leonardo da Vinci, che pensò ai mantici per ideare un organo portativo ricostruito qualche anno fa dal liutaio Mario Buonoconto. Il primo brevetto di un accordion, termine oggi usato in molte lingue per indicare la fisarmonica, fu depositato il 6 maggio 1829 al mercato di Vienna dal costruttore di organi e pianoforti Cyrill Demian. Fu Paolo Soprani, però, che trasformò la fisarmonica in quella che si avvicina di più ai nostri giorni, dando origine ad una fiorente attività artigianale: una ricca produzione ancor oggi diffusa nelle Marche, soprattutto a Castelfidardo.
CONCERTO
Il concerto racconta l'accordion nella sua duplice anima: popolare e colta.
Nella prima parte della serata il duo Acefalo, composto da Lorenzo Cantori, organetto e voce, e Silvano Staffolani, chitarra e voce, eseguirà brani di musica popolare marchigiana, dal saltarello alla ballata.
Nella seconda parte Massimo Tagliata, fisarmonicista, pianista ed arrangiatore, uno degli artisti più eclettici e innovativi della scena jazz italiana, proporrà un'originale contaminazione tra jazz e musica latino americana tradizionale, in particolare, con il tango argentino.
Con importanti collaborazioni all’attivo - Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Banda Favel, Xavier Girotto, Frank Marocco - e un’importante tournee nei jazz club più prestigiosi dell’Europa e del Giappone, Tagliata vanta una grande versatilità musicale che lo conduce ad addentrarsi in vari generi musicali: jazz, tango, musica italiana d’autore, musica popolare, fino al forrò.
GLI APERITIVI
Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d'Estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale "Lavoriamo Insieme", che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi. Prenotazioni al numero 327 544 29 77.
IL MUSEO
Durante le serate di Sensi d'Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee