Resurrezioni

1) Renato Galbusera, Stazione n. 15, 2022, tecnica mista su tela 100x70 cm.
Dal 03 Aprile 2022 al 08 Maggio 2022
Ancona
Luogo: Chiesa di San Pellegrino
Indirizzo: Piazza Leopardi 20, Trecastelli
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.30
Curatori: Maria Jannelli e Simona Zava
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: museonoridenobili@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
Domenica 3 aprile 2022, alle ore 12.15, nei locali sotterranei “San Giovanni Paolo II” della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, nella Municipalità di Ripe (Ancona), s’inaugura la mostra “Resurrezioni”, a cura di Maria Jannelli e Simona Zava.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono quindici artisti contemporanei, chiamati a interpretare le Stazioni della Via Crucis, in occasione della prossima Pasqua. Da sempre l’arte visiva si fa interprete di questo argomento, come nel cammino della vita, un'ideale parabola fatta di condanne, insulti, cadute, incontri, solidarietà', spoliazioni fino agli esiti estremi. Tutto questo narrato da fermi immagine, quindici; ecco la sintesi della Via Crucis, che da secoli incontriamo nei Luoghi di Fede come elemento figurativo espressivo di una commozione collettiva. Anche l’arte Moderna e Contemporanea presenta interpretazioni di toccante importanza, nelle opere di Previati, di Rouault, di Matisse, di Manzù, di Fontana e, in tempi più vicini, di Adrian Paci.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Leonardo Cemak, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Giancarlo Lepore, Antonio Miano, Bruno Pellegrini, Pico Romagnoli, Daniela Rosorani, Maria Fosca Rosselli, Beppe Sabatino, Stefano Tonti, Francesca Vitali Boldini, Claudio Zanini.
L’appuntamento con “Resurrezioni” è quindi fissato per domenica 3 aprile, alle ore 12.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sono gratuiti.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono quindici artisti contemporanei, chiamati a interpretare le Stazioni della Via Crucis, in occasione della prossima Pasqua. Da sempre l’arte visiva si fa interprete di questo argomento, come nel cammino della vita, un'ideale parabola fatta di condanne, insulti, cadute, incontri, solidarietà', spoliazioni fino agli esiti estremi. Tutto questo narrato da fermi immagine, quindici; ecco la sintesi della Via Crucis, che da secoli incontriamo nei Luoghi di Fede come elemento figurativo espressivo di una commozione collettiva. Anche l’arte Moderna e Contemporanea presenta interpretazioni di toccante importanza, nelle opere di Previati, di Rouault, di Matisse, di Manzù, di Fontana e, in tempi più vicini, di Adrian Paci.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Leonardo Cemak, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Giancarlo Lepore, Antonio Miano, Bruno Pellegrini, Pico Romagnoli, Daniela Rosorani, Maria Fosca Rosselli, Beppe Sabatino, Stefano Tonti, Francesca Vitali Boldini, Claudio Zanini.
L’appuntamento con “Resurrezioni” è quindi fissato per domenica 3 aprile, alle ore 12.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sono gratuiti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
beppe sabatino ·
renato galbusera ·
debora fella ·
pino di gennaro ·
maria jannelli ·
museo nori de nobili ·
leonardo cemak ·
giancarlo lepore ·
stefano tonti ·
antonio miano ·
bruno pellegrini ·
pico romagnoli ·
daniela rosorani ·
maria fosca rosselli ·
francesca vitali boldini ·
claudio zanini ·
chiesa di san pellegrino
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo