Resurrezioni

1) Renato Galbusera, Stazione n. 15, 2022, tecnica mista su tela 100x70 cm.
Dal 3 April 2022 al 8 May 2022
Ancona
Luogo: Chiesa di San Pellegrino
Indirizzo: Piazza Leopardi 20, Trecastelli
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 19.30
Curatori: Maria Jannelli e Simona Zava
Telefono per informazioni: +39 071 7957851
E-Mail info: museonoridenobili@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museonoridenobili.it
Domenica 3 aprile 2022, alle ore 12.15, nei locali sotterranei “San Giovanni Paolo II” della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, nella Municipalità di Ripe (Ancona), s’inaugura la mostra “Resurrezioni”, a cura di Maria Jannelli e Simona Zava.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono quindici artisti contemporanei, chiamati a interpretare le Stazioni della Via Crucis, in occasione della prossima Pasqua. Da sempre l’arte visiva si fa interprete di questo argomento, come nel cammino della vita, un'ideale parabola fatta di condanne, insulti, cadute, incontri, solidarietà', spoliazioni fino agli esiti estremi. Tutto questo narrato da fermi immagine, quindici; ecco la sintesi della Via Crucis, che da secoli incontriamo nei Luoghi di Fede come elemento figurativo espressivo di una commozione collettiva. Anche l’arte Moderna e Contemporanea presenta interpretazioni di toccante importanza, nelle opere di Previati, di Rouault, di Matisse, di Manzù, di Fontana e, in tempi più vicini, di Adrian Paci.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Leonardo Cemak, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Giancarlo Lepore, Antonio Miano, Bruno Pellegrini, Pico Romagnoli, Daniela Rosorani, Maria Fosca Rosselli, Beppe Sabatino, Stefano Tonti, Francesca Vitali Boldini, Claudio Zanini.
L’appuntamento con “Resurrezioni” è quindi fissato per domenica 3 aprile, alle ore 12.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sono gratuiti.
L’esposizione è organizzata dall’Associazione Le Belle Arti di Milano, con il patrocinio della Città di Trecastelli, la collaborazione dell’Unità Pastorale “Cinque Pani e Due Pesci”, del Museo Nori De’ Nobili e dell’Associazione Carlo Emanuele Bugatti – Amici del Musinf.
Protagonisti del progetto sono quindici artisti contemporanei, chiamati a interpretare le Stazioni della Via Crucis, in occasione della prossima Pasqua. Da sempre l’arte visiva si fa interprete di questo argomento, come nel cammino della vita, un'ideale parabola fatta di condanne, insulti, cadute, incontri, solidarietà', spoliazioni fino agli esiti estremi. Tutto questo narrato da fermi immagine, quindici; ecco la sintesi della Via Crucis, che da secoli incontriamo nei Luoghi di Fede come elemento figurativo espressivo di una commozione collettiva. Anche l’arte Moderna e Contemporanea presenta interpretazioni di toccante importanza, nelle opere di Previati, di Rouault, di Matisse, di Manzù, di Fontana e, in tempi più vicini, di Adrian Paci.
Da qui la proposta di presentare, nella cripta della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, le opere di Leonardo Cemak, Pino Di Gennaro, Debora Fella, Renato Galbusera, Maria Jannelli, Giancarlo Lepore, Antonio Miano, Bruno Pellegrini, Pico Romagnoli, Daniela Rosorani, Maria Fosca Rosselli, Beppe Sabatino, Stefano Tonti, Francesca Vitali Boldini, Claudio Zanini.
L’appuntamento con “Resurrezioni” è quindi fissato per domenica 3 aprile, alle ore 12.15, con il vernissage che vedrà la presenza di diversi artisti autori delle opere in mostra. L’ingresso e le visite guidate, per singole persone e gruppi, sono gratuiti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
beppe sabatino
·
renato galbusera
·
debora fella
·
pino di gennaro
·
maria jannelli
·
leonardo cemak
·
giancarlo lepore
·
stefano tonti
·
antonio miano
·
bruno pellegrini
·
pico romagnoli
·
daniela rosorani
·
maria fosca rosselli
·
francesca vitali boldini
·
claudio zanini
·
chiesa di san pellegrino
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti