Anna Magi. Pandemonium

© Anna Magi
Dal 30 Giugno 2016 al 17 Luglio 2016
Cortona | Arezzo
Luogo: Chiostro del Centro Convegni S. Agostino
Indirizzo: via Guelfa 40
Curatori: Marco Botti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: marco.botti9@gmail.com
Dal 30 giugno al 17 luglio 2016 il Chiostro del Centro Convegni S. Agostino di via Guelfa 40, a Cortona (AR), ospita “Pandemonium”, mostra personale di pittura di Anna Magi a cura di Marco Botti.
L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 20, e dal sabato alla domenica, dalle 11 alle 20.
Venerdì 1° luglio, alle ore 18, l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’artista.
“Pandemonium” ha il patrocinio del Comune di Cortona e della Provincia di Arezzo. L’iniziativa espositiva è resa possibile grazie alla collaborazione di Cortona Sviluppo, Fattoria Santa Vittoria, M. Cecchi & Co. SpA e Mastro Artista Belle Arti.
LA MOSTRA
Il luglio cortonese si apre con una di quelle mostre che non passano inosservate. “Pandemonium” di Anna Magi introduce infatti al complesso universo creativo dell’artista foianese, fatto di gestualità, libertà esecutiva e un utilizzo peculiare dei colori.
Nelle opere della Magi le immagini si intrecciano, scontrano, fondono e confondono. Le poliedriche forme scaturiscono e scompaiono le une nelle altre, per poi riemergere nuovamente in un vortice magmatico continuo che stordisce ed emoziona l’osservatore. Una profonda ricerca identitaria ma anche un inno all’imprevedibilità della vita, che nelle sue tante sfaccettature e contraddizioni ci pone ogni giorno di fronte all’incognito.
Il “domani non sa mai” sembrano suggerirci i dipinti in mostra, ma scoprire cosa succederà è l’avventura più eccitante del nostro effimero passaggio in questo mondo.
L’ ARTISTA
Anna Magi vive e lavora a Foiano della Chiana (AR). Laureata in Lettere e con un master in Counseling relazionale, ha esordito a livello espositivo nel 2011 con la personale “Il piacere dell’imperfetto” nel Museo della Madonna del Parto, a Monterchi. Successivamente ha esposto lo stesso progetto alla Galleria Civico 69 di Firenze e al Caffè dei Costanti di Arezzo. La pittrice si muove nell’ambito della “comunicazione trascendente”, utilizzando mezzi empirici e semplicità istintuale.
LA POETICA
Nel gesto tracciato sul colore si esplica la compulsività del sentire. Da remote profondità il gesto si afferma e trova tregua nell’abbandonarsi alla possibilità di una traccia che non si estingue nel pensiero, ma si afferma nel fare, nella decisione di compiere un percorso che pur non avendo limiti è definito in uno spazio e che può essere nell’atto stesso dell’esplicazione, condiviso. E tutto questo in una ‘visitazione’ personale, in un gioco di colori che si mescolano come per caso, così come la vita stessa per caso sembra proporti, se le sai vedere, le vie che ti portano all’affermazione del ‘tuo’ senso di stare al mondo. La vita in ogni immagine/quadro emerge dal centro; un’immagine deve nascere e morire in un’altra; in ogni proposta di immagini vi è una sequenza di reazioni, ricreazioni, distruzioni, contraddizioni, in una dialettica distruttiva e costruttiva al contempo. “Sarei un pazzo dannato se non lo facessi”… così queste immagini/quadri vengono proposte con tutte le loro crudezze, dubbi e confusioni, ingenuità e speranze, con una sotterranea fiducia che l’amore per l’Uomo che le ispira, l’amore per la Conoscenza che le anima, l’amore per la Vita nel suo incessante fluire nel magma del Bene e del Male, vengano condivisi… (Anna Magi)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970