Daniele Alfani. Dagli anni ‘70 fino al Coronavirus

Daniele Alfani, A H Newton, 2019,acrilici su tela, 60x80 cm.
Dal 12 Settembre 2020 al 23 Settembre 2020
Arezzo
Luogo: Villicana D’Annibale
Indirizzo: via Cavour 85
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 16 alle ore 20 e su appuntamento
Curatori: Danielle Villicana D’Annibale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: villicanadannibale@gmail.com
Villicana D’Annibale èlieta di presentarela mostra personale Daniele Alfani: Dagli anni ‘70 fino al Coronavirus. La mostra sarà svolta in Via Cavour 85, 52100 Arezzo (AR) e verrà inaugurata con un vernissage ufficiale sabato 12 settembre alle ore 18:00.
La mostra, a cura di Danielle Villicana D’Annibale in collaborazione con Maurizio D’Annibale, è una sorta di mini “retrospettiva” per l’artista Daniele Alfani che celebra 50 anni di lavoro quest’anno. Lui definisce il suo viaggio con l’arte “Una breve storia di eclettismo e di attacchi d'arte...” Infatti un forte eclettismo regna nella mostra, che comprende circa venti opere pittoriche realizzate in varie tecniche dall’artista Aretino dagli anni ’70 fino al presente.
Seconda nella nuova serie di mostre:
Celebrando l’amore per la vita e la semplicità, siamo felici di riproporre l’arte di Daniele Alfani per la seconda mostra nella nostra serie. Ci fa piacere far notare che fu lui il primo artista, nel 2011, a cui organizzammo la prima indimenticabile personale dal titolo Daniele Alfani: Un viaggio colorato. Daniele Alfani è un vero spirito libero e artista eccezionale.
Daniele Alfani nasce a Loreto (An), dove i suoi genitori si sono trasferiti per motivi di lavoro da Arezzo, città nella quale ritorna all'età di tre anni e dove tuttora vive. Si è sempre dedicato con passione all’arte pittorica, sperimentando le varie tecniche. Tra il 1979 e il 1980 prende parte a un corso di Arti grafiche organizzato dalla Provincia di Arezzo, svoltosi principalmente presso la galleria-studio di Roberto Remi, dove apprende la tecnica dell’acquaforte e altri metodi di incisione e stampa. Tra il 1981 e il 1989 partecipa a varie mostre collettive. Nel contempo intreccia un’intensa attività di mail art (arte postale) con artisti di tutto il mondo, arrivando a organizzare due mostre ad Arezzo, che nei primi anni Novanta attirano l’attenzione del canale Video Music. Nel 2002 è selezionato fra i trenta finalisti del Premio Nazionale “Arte Mondadori”. Nello stesso periodo entra a far parte del Cenacolo degli Artisti Aretini. Nel 2011 allestisce una personale alla Villicana D’Annibale Galleria D’Arte di Arezzo, dal titolo Un viaggio colorato, dove espone pitture e sculture realizzate con materiali di recupero, e un altra personale nel 2012 intitolata Tra Mitologia e Fantasia. Ha partecipato in numerose personali e collettive. La sua arte è presente in collezioni private in tutto il mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole