Gemito e la scultura a Napoli tra Otto e Novecento
Giuseppe Renda: Ebbrezza, bronzo, h 54 cm. Collezione privata
Dal 11 Marzo 2012 al 27 Maggio 2012
Montevarchi | Arezzo
Luogo: Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento
Indirizzo: via A. Burzagli 43
Orari: giovedì e venerdì 10-13/15-18; sabato e domenica 10-13/15-19; primo giovedì del mese 21.30-23.30
Curatori: Diego Esposito, Alfonso Panzetta
Enti promotori:
- Comune di Montevarchi
- Associazione Amici de Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento
Telefono per informazioni: +39 055 9108274
E-Mail info: info@ilcasseroperlascultura.it
Sito ufficiale: http://www.ilcasseroperlascultura.it
In allestimento figurano alcune tra le opere più importanti di Giovan Battista Amendola (1848-1887): la grande «Venere che avvolge la chioma», già esposta alla Biennale di Venezia del 1903, ma soprattutto i bronzi «A moment's rest» e «Miss Lucy» che riferiscono della cultura inglese assimilata a Londra e dell'amicizia con il pittore Alma - Tadema.
Di Achille d'Orsi (1845-1929), altro genio della plastica napoletana, oltre ai bronzi «Don Basilio», «Testa di carrettiere» e lo studio della testa del «Proximus tuus», è presente lo straordinario lavoro di grandi dimensioni «A Posillipo». Pendant di quest'opera, per formato e qualità di fusione e cesello, è «Il gatto e il topo», rarissimo lavoro di Gesualdo Gatti (1856-?). L'excursus partenopeo comprende un'ampia selezione di 12 opere di Giuseppe Renda (1859-1939), figura certamente di primo piano e punto di riferimento per gli scultori più giovani, nel ventennio in cui Gemito si ritira in esilio volontario. Di questo raffinatissimo scultore di origine calabrese, uno dei pochi in Italia che assimila correttamente il clima del Nouveau internazionale, sono visibili il notissimo, e all'epoca scandaloso, «Estasi» o «Voluttà», alcune cere dal modellato freschissimo e vibrante e la giovanile «Alma Venus» del 1888 che lo portò alla ribalta sulla scena nazionale come uno dei giovani più promettenti del periodo.
La visione della scuola partenopea si sviluppa con ritmo attraverso le opere di Raffaele Belliazzi (1835-1917), Enrico Mossutti (1849-1920), Vincenzo Alfano (1850-c.1897), Rocco Milanese (1852-1931), Raffaele Marino (1868-1957), Giovanni De Martino (1870-1935) e Vincenzo Aurisicchio, mentre l'esplosione della nuova sensibilità novecentesca emerge dalle opere di Gaetano Chiaromonte (1872-1962), Saverio Gatto (1877-1959), Francesco Parente (1885-1969), Giuseppe Pellegrini, Giovanni Tizzano (1889-1975), Salvatore Pavone, Terra Renda (1896-1967) e dai raffinatissimi animalisti Antonio De Val (1895-1977) e soprattutto Ennio Tomai (1893-1969), presente con 3 opere informate sul gusto degli animaliers parigini. Anche Filippo Cifariello (1864-1936), forse il più grande ritrattista del suo tempo, nella tarda maturità partecipa di quel clima internazionale modulato sulla sintassi Dèco, evidente nella scattante «Ballerina» che ricorda le danze di Josephine Baker, ma a Cifariello si deve anche un intenso ritratto del tenore Enrico Caruso (1873-1921), l'artista forse più noto e amato in Italia e all'estero e del quale gli estimatori pensano di sapere tutto, mentre invece a pochissimi è nota la sua attività di modellatore di bronzi, arguti ed ironici, fusi per la maggior parte a New York, rarissimi ad incontrarsi, ma uno dei quali è, come gemma incastonata, all'interno del percorso della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli