L'Arte di Governo e la Battaglia di Anghiari

Leonardo Da Vinci, Episodio dello Stendardo, Battaglia di Anghiari, Museo Horne di Firenze
Dal 01 Settembre 2019 al 12 Gennaio 2020
Anghiari | Arezzo
Luogo: Museo della Battaglia e di Anghiari
Indirizzo: Piazza Mameli 1-2
Orari: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 18.30 | Dal 2 Nov: Tutti i giorni 9.30 - 13 / 14.30 - 17.30 | Chiuso il 25 Dic
Enti promotori:
- Leonardo 1519-2019
- Con il patrocinio di Touring Club
- Con il sostegno di Regione Toscana
Telefono per informazioni: +39 0575 787023
E-Mail info: battaglia@anghiari.it
Sito ufficiale: http://www.battaglia.anghiari.it
Una grande mostra per un piccolo paese. Il contesto unico del centro urbano e del territorio di Anghiari, fanno vivere uno degli eventi nazionali più rappresentativi delle celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci (1519-2019).
La storia della battaglia di Anghiari come mai prima d’ora in Italia. Un duplice percorso di visita porterà a scoprire l’opera di Leonardo Da Vinci e i grandi personaggi che hanno determinato il contesto storico della battaglia di Anghiari.
Una mostra che guarda al Quattrocento italiano con l’intento di evidenziare le dinamiche politiche e militari, i rapporti fra i protagonisti e gli organi di governo. Un dialogo con il pubblico nel quale viene raccontata la politica “di stato” nel periodo della battaglia di Anghiari. I rapporti nell’arte di governo fra Cosimo il Vecchio, Papa Eugenio IV, Neri Capponi, Niccolò Piccinino, Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza, visivamente raccontati con i loro ritratti, illustreranno il contesto, fornendo così un’introduzione storica ideale all’eccezionalità dell’evento artistico Battaglia di Anghiari.
In questo contesto il lavoro di Leonardo Da Vinci risulta assai efficace nell’evidenziare la “discordia, o vo’ dire pazzia bestialissima” che pervade i rapporti fra città italiane di quel periodo.
Saranno in mostra le due più significative opere policrome del XVI secolo che attestano la fortuna del lavoro di Leonardo Da Vinci per la perduta Battaglia di Anghiari.
L’importante Episodio dello stendardo conservato al Museo Horne di Firenze, uno dei pochissimi soggetti ispirati al lavoro del Da Vinci che rappresenta il paesaggio e la celebre Tavola Doria, una testimonianza recentemente attribuita a Francesco Morandini detto “il Poppi”.
Alla mostra delle opere e dei ritratti si affiancheranno le esperienze di realtà aumentata sui disegni di Leonardo Da Vinci, per favorire l’accessibilità alle informazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni