L'ultimo sigillo di San Francesco alla Verna
Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate, 1596
Dal 2 October 2021 al 6 January 2022
Castiglion Fiorentino | Arezzo
Luogo: Pinacoteca Comunale
Indirizzo: Via del Tribunale 8
Enti promotori:
- Comune di Castiglion Fiorentino
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
In occasione della Festa di San Francesco, Patrono d'Italia, celebrata il 4 ottobre, le Gallerie degli Uffizi e la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino si 'scambiano' due importanti dipinti raffiguranti l'episodio delle stimmate, chiamate da Dante “l’ultimo sigillo” (Par XI 107).
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga