L'ultimo sigillo di San Francesco alla Verna
Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate, 1596
Dal 2 October 2021 al 6 January 2022
Castiglion Fiorentino | Arezzo
Luogo: Pinacoteca Comunale
Indirizzo: Via del Tribunale 8
Enti promotori:
- Comune di Castiglion Fiorentino
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
In occasione della Festa di San Francesco, Patrono d'Italia, celebrata il 4 ottobre, le Gallerie degli Uffizi e la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino si 'scambiano' due importanti dipinti raffiguranti l'episodio delle stimmate, chiamate da Dante “l’ultimo sigillo” (Par XI 107).
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
Nell’ambito della mostra “L’ultimo sigillo. Le Stimmate di San Francesco a La Verna dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi” a Castiglion Fiorentino (2 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022) fa tappa il capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, San Francesco riceve le stigmate (1596), prestato dagli Uffizi. L'esposizione sceglie di concentrarsi sulla figura del santo, sottolineando l’intreccio inscindibile tra il luogo e il tema. Proprio nei paraggi di Castiglion Fiorentino si trova infatti il Santuario della Verna, uno dei luoghi più celebrati della cristianità e dei più rilevanti per la vicenda personale del santo di Assisi. Qui, sui pendii del Monte Penna, egli ricevette le stimmate, diventando protagonista di un evento che ispirò numerose opere d’arte.
Al prestito ricevuto dagli Uffizi, la Pinacoteca comunale di Castiglion Fiorentino risponde inviando agli Uffizi il 'suo' San Francesco riceve le stigmate. Si tratta del dipinto di Bartolomeo della Gatta, del 1487, uno dei pezzi più preziosi della pinacoteca comunale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology